R. Gaito, Collezionismo a Biella nell’Ottocento, in V. Natale (a cura di), Arti figurative a Biella e a Vercelli. L’Ottocento, Eventi e Progetti Editore, Biella 2006, pp. 117-124.
Spiritelli, amorini, genietti e cherubini. Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al Neoclassico, catalogo della mostra (Torino, Fondazione Accorsi, 27 gennaio - 5 giugno 2016), a cura di V. Natale, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016
Sprezzatura. Fifty Years of Italian Painting (1860-1910), catalogo della mostra (Assen, Drents Museum, 1 giugno - 3 novembre 2019), a cura di G. Ginex, WBOOKS, Assen 2019.
Staging Injustice. Italian Art 1880-1917, catalogo della mostra (New York, CIMA - Center for Italian Modern Art, 25 gennaio - 18 giugno 2022), a cura di G. Ginex, Magonza, Arezzo 2022
Teatri possibili: percorsi visivi, simmetrie e affinità dall’epoca barocca alla video/art, catalogo della mostra (Biella, Palazzo Ferrero, 5 aprile - 28 giugno 2009), a cura di A. Busto, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009
Trasformazioni del territorio, degli insediamenti e dell'uso delle risorse relativi ad un insediamento tessile nel Biellese: gli opifici della Valle Strona nel XIX secolo
Veronica Cavallaro, Daniela Magnetti, Elena Pontiggia, Filippo Timo, Francesco Tabusso. Le favole della pittura, catalogo della mostra, Torino,m Archivio di Stato, 2021-2022, Torino, Banca Patrimoni Sella & C. 2021
Victor Brauner: miti, presagi, simboli : opere dal 1929 al 1965, Città di Lugano, Lugano 1985 (catalogo della mostra)