Logo Rete Archivi Biellesi

Rete Archivi Biellesi

Visita il superportale multitematico della Rete Archivi Biellesi:
otto portali tematici dedicati al patrimonio archivistico biellese 

Nasce con capofila la Provincia di Biella con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Piemonte, si è fatta promotrice di un’esperienza tesa a coinvolgere associazioni, aziende, istituzioni pubbliche e private del territorio.

Rete Archivi Biellesi
è un progetto pilota a livello nazionale dell’ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, nato nel contesto del più vasto percorso progettuale degli Archivi della Moda del Novecento, iniziativa sviluppata nell’ambito del SAN Sistema Archivistico Nazionale.

L’hub RAB è una rete di archivi. La “porta” del Biellese archivistico, ma non solo. RAB nasce dall’esperienza decennale del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda. RAB include e supera il “vecchio” Centro Rete, conservando il linguaggio e il metodo, ma ampliando il raggio d’azione senza più limiti di ambito merceologico e tematico. RAB è un portale di portali, ognuno dei quali dedicato a un settore della realtà biellese.

Scopri il progetto

Coordinatore generale

Provincia di Biella

Partner

Città di Biella Comune di Sordevolo IIS Biella Camera di Commercio Biella Unione Industriale Biellese

Partner scientifico

Associazione Nazionale Archivistica Italiana

Coordinatore tecnico

Docbi Centro Studi Biellesi

Con il sostegno di

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Regione Piemonte
Cassa di risparmio Biella

Aree tematiche

News dagli archivi

Leggi tutte
In evidenza BiArchive: the past for the future

Avviato, anzi a buon punto il “cantiere” archivistico di BiArchive!

Si lavora in Archivio di Stato di Biella sulle carte dell’Archivio Storico della Città di Biella e del Tribunale di Biella. Catasti medievali, mappe del Settecento, documenti dell’industrializzazione di Biella e del suo territorio!


01 dicembre 2022 Paesaggi e territori
UNESCO Open Circuit

Nel fine settimana archivi e fabbriche aperte per raccontare la “Città creativa”


L’Unesco Open Circuit” tra le eccellenze biellesi giunge alla seconda edizione. Anche quest’anno i visitatori potranno accedere a titolo gratuito alle diverse realtà coinvolte, simbolo della creatività del territorio che ha portato Biella nel network UNESCO.

Aziende tessili, archivi, musei d’impresa tutti accomunati dall’adesione entusiasta a un progetto di sviluppo e narrazione della città che guarda al mondo attraverso il network UNESCO.

Un’occasione, dunque, per conoscere e farsi conoscere fuori da Biella.



“Voglio esprimere il ringraziamento della città a tutte le realtà che hanno aderito all’Unesco Open Circuit e apriranno le loro porte ai cittadini – commenta l’assessore all’Unesco Barbara Greggio –. Vorrei davvero che tutti, come cittadini biellesi, si sentissero coinvolti in questo traguardo di tutta la città. L’itinerario UNESCO rappresenta la concreta possibilità di apprezzare in modo diretto l’eleganza e lo stile della manifattura biellese, che il mondo ha riconosciuto d’eccellenza e di valore inestimabile.  Gli archivi sono modelli di storia, di lavoro e metodo che altri paesi ci invidiano e che studiano con interesse”.


09 dicembre 2022 Tessile e moda
40 anni al Centro!

Il Centro di Documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella compie 40 anni. 800 metri lineari di archivio, 40.000 volumi, 1350 titoli di periodici, 2500 manifesti, 200 bandiere, 700 audiovisivi. Venite a scoprirli durante le iniziative del 28 e 29 ottobre!


25 ottobre 2022 Associazioni e istituzioni
Storie dagli archivi biellesi

Quintino Sella, la sua “Miscellanea” e la sua Biella

da "Eco di Biella" del 20 marzo 2023 [Danilo Craveia]