Prapistone, 15 novembre 1944: gruppo di diciannove partigiani armati di mitra Sten MK 2, fucile mitragliatore Bren, granate, in mezzo a un prato
Prapistone, 16 dicembre 1944: gruppo di quattro partigiani di Giustizia e Libertà armati con mitra Sten MK 2 e fucile mitragliatore Bren in mezzo a un prato
Prapistone, 16 dicembre 1944: gruppo di ventidue partigiani armati in mezzo a un prato, con alberi sullo sfondo
Prapistone, 28 dicembre 1944: gruppo di sette partigiani armati in un prato. Il primo partigiano a sinistra è armato con un fucile Lee-Enfield e due granate; in basso un fucile mitragliatore Bren e un fucile Carcano Mod. 91
Prapistone, Natale 1944: due partigiani di Giustizia e Libertà armati in mezzo a un prato. Il primo partigiano a sinistra è armato con fucile mitragliatore Bren e porta alla cintura quattro granate; l'altro partigiano è armato con mitra Sten MK 2. Alle loro spalle una cascina
Prapistone, Natale 1944: gruppo di quattordici partigiani armati che mangiano, davanti a una baracca di legno. In primo piano un fucile mitragliatore Bren
Prapistone, Natale 1944: gruppo di quattordici partigiani durante il pasto, in mezzo a un prato. Sulla destra una cascina e in primo piano appoggiato a terra un fucile mitragliatore Bren
Prefettura Repubblicana di Vercelli – Assistenza ai profughi delle Provincie invase… - firmato: Il capo della Provincia – Michele Morsero
Prefettura Repubblicana di Vercelli – Avviso - ...autorizzazione per poter circolare con armi da fuoco… - firmato: Il capo della Provincia – Michele Morsero
Prelevamento viveri effettuato da famiglie di Garibaldini – Lettera, originale, della Va Divisione d’Armata Garibaldi “Piemonte” a Comando 2a Brigata – Ser. Intendena - 1a Zona
Preparazione a uno studio di “Ercoli” su Antonio Gramsci (scritto subito dopo la morte del maestro e dell’amico)
Primo piano del politico Ermenegildo Giuseppe Quintino Bertola che conferisce una medaglia a una suora. Sullo sfondo altre suore e bambini
Primo piano di aviolancio. I rifornimenti sono quasi atterrati su di un prato. In basso a sinistra s'intravede la sagoma di un uomo accanto a uno dei fuochi di segnalazione
Primo piano di due uomini in abiti civili: l'uomo a destra è il politico Umberto Terracini. Indossano due cappotti e l'uomo a sinistra tiene in mano una sigaretta. Alle loro spalle altre persone
Primo piano di due uomini in abiti civili: l'uomo a destra è il politico Umberto Terracini. Indossano due cappotti e l'uomo a sinistra tiene in mano una sigaretta. Alle loro spalle altre persone
Primo piano di otto mitra Sten MK 2 appoggiati su una panchina di legno all'interno di un edificio. Sulla sinistra una carabina da caccia
Primo piano di otto uomini della polizia partigiana in divisa. Da sinistra Felice Medici "Mario" ed Ezio Peraldo Bismark "Alba"
Primo piano di un aereo militare, modello S 79, atterrato in mezzo alle risaie. Sulla destra due uomini
Primo piano di un asino in mezzo a un prato a cui è stato posizionato sulla testa un cappello. Sopra di lui si legge il cartello "Duce tra i ribelli", tenuto in mano da due persone, di cui s'intravedono soltanto le mani. Sullo sfondo una cascina
Primo piano di un partigiano armato con mitra Sten MK 2 e con due granate appese alla cintura, davanti a una baracca di legno
Primo piano di un partigiano arrampicato su un albero che fa da vedetta. A terra altri cinque partigiani in divisa. Sullo sfondo abitazioni
Primo piano di un partigiano che sta osservando con un binocolo. E' armato con un pugnale modello 33 e pistola Steyr 19
Primo piano di un partigiano di Giustizia e Libertà armato con mitra Sten MK 2. Porta sulla divisa lo scudetto
Primo piano di un partigiano immortalato nell'atto di svisceramento di un maiale deceduto. Intorno altri sei partigiani
Primo piano di un partigiano, inginocchiato mentre pulisce un mitra Sten MK 2. A terra davanti a lui componenti dell'arma smontati. Sulla destra s'intravede un altro partigiano