"Stato degli individui nominati soldati del Reggimento Provinciale di Vercelli dalla Civica Amministrazione di Biella dall'epoca della di lei installazione sino alla pubblicazione del Regio Editto 16 febbraio 1816"
"Stato delle famiglie più numerose nelle quali vi sono maschi abili al servizio militare, estratto dallo Stato di popolazione di questa città li 2 dicembre 1814 per facilitare l'ellezione dei soggetti da nominarsi pe soldati nel Reggimento Provinciale di Vercelli"
"Stato nominativo dei militari rientrati alle loro case formato in esecuzione della Circolare del Governo di questa piazza delli 2 dicembre 1814"
"Statuto dei lavoratori: confronto tra il Disegno di Legge presentato dal Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale il 24 giugno 1969 e il Disegno di Legge approvato dal Senato della Repubblica l'11 dicembre 1969"
"Stima di stabili posti nei territori dei Comuni di Pettinengo e Callabiana (Circondario di Biella), in proprietà dei Signori Maggia Cav. Francesco e Dottore Guido fratelli fu Francesco"
"Studio sulla possibilità di regolazione semistagionale e settimanale del torrente Sessera con invaso a monte del Santuario del Cavallero di circa 1.000.000 di metri cubi"
"Sull'orario e sulla mercede per la Tessitura dei Pannilani nella Valle Strona Verbale d'Adunanza in data 12 aprile 1889 Relazione del Presidente alla delegazione mista di industriali ed operai"
"Tabelle dei salari e stipendi contrattuali, per gli addetti all'industria della lana, del feltro tessuto e del feltro battuto"
"Testamento pubblico della Signora Sella Maria fu Pietro Giacomo vedova del notaio Giovanni Antonio Garlanda"
"Testimoniali di stato di fabbricati e terreni annessi situati in territorio di Croce Mosso, cantone Falcero, regione Giara" propri della ditta Torello Pichetto Giovanni Antonio e Figli
"Tipo regolare d'un tronco del Rivo Ponzone discorrente sul territorio di Trivero, e della Roggia derivatasi per la ruotazione dell'Edifizio di Mulino di Alberto Pera di Mortigliengo Soprana, situato nella regione Narondo", 12 giugno 1827
"Transazione tra il Comune di Pettinengo e la Ditta Maggia da una parte e il Signor Greggio dall'altra"
"Tre anni di Bocia tra archivi, biblioteche, carcere e teatro" (pubblicazione su "Eco di Biella" del 18 novembre 2017)
"URS4 Universal Rundschleifmaschine" (tornio), "Schleifstein-Baumaschine" (sega per legname?) della ditta G. Simonis & Co. di Zurigo e "BDF Fräsmaschine" (fresa) della Chemnitzer Werhzeugmaschinenfabrik di Iohannes Zimmermann di Chemnitz, circa 1890 - 1910
"Vendita d'uno stabile dal Sig. Strona Domenico di Valle San Nicolao a favore della ditta Torello Pichetto Giovanni Antonio e figli di Croce Mosso per Lire 1700"
"Vendita dalli signori fratelli Torello Pichetto e loro ditta Giovanni Antonio Torello Pichetto e figli al signor Cav. Nicola Bianco"
"Vendita di stabili siti a Croce Mosso di Gallo Giuseppe di Croce Mosso a favore della ragion di negozio Torello Pichetto Giovanni Antonio e Figli corrente in Croce Mosso per lire 18.000"
"Vendita di uno stabile in territorio di Crocemosso da Ajmone Anna Maria moglie di Cappio Barazzone Carlo Francesco alli Signori Pietro, Federico, Emilio, Guglielmo e Luigi fratelli Torello Pichetto per Lire 1200"
"Vendita nel biennio del signor Cav. Nicola Bianco alli signori Gioanni, Albino ed Annibale fratelli Garlanda per il prezzo di Lire 90000 e mutuo dal signor Eugenio Canepa alli prenominati signori fratelli Garlanda di Lire 69000"
"Vendita stabile sito a Croce Mosso fatta dai coniugi Borio Giacomo, e Maddalena al loro figlio Pria Giuseppe per lire 200"
"Vendita stabili per £ 5000" da parte di Paolo Aimone a favore dei fratelli Celestino e Secondino Lora Totino
"Verbale del 13/5/1974 dell'assemblea dei soci della società Elettrotecnica Vallestrona di Sommaruga Giuseppe & Figli - Società in n. c., con sede a Vallemosso"