Carteggio con professionisti vari, Provincia di Vercelli, Città di Biella, Commissione coordinatrice per la segnaletica dei sentieri del Biellese (CASB), ecc.
Carteggio con vari produttori di oggetti d'arte sacra onde esercitare (anche tramite diffida) il proprio diritto d'esclusiva in merito alla riproduzione della Madonna d'Oropa
Carteggio con vari produttori di oggetti d'arte sacra, ricordini (souvenir), cartoline postali, riproduzioni della Madonna d'Oropa, ecc.
Carteggio debiti contratti da privati con LTPT. Corrispondenza con vari soggetti per richieste prestiti, avvisi avvenute restituzioni o richieste proroghe prestiti. Soggetti debitori o richiedenti un prestito: Paolo, Virgilio ed Edoardo Loro (Cossila) per contrazione debito a seguito del fallimento ditta Loro Fratelli; lettera da Lanificio F.lli Zegna fu Carlo (Ponzone); diverse richieste di prestito di denaro da parte di on. Comm. Belloni, camicia nera completamente spiantato, povero di denaro, ma ricco di esuberante retorica fascistissima che abbonda nella formulazione delle sue richieste di prestito; prestito a Giovanni Solano (Buronzo); da Ufficio Economico Tecnico di Biella, lettera privata da personalità operanti nel settore per richiesta fondi; vendita fabbrica del sig. Piantino Primino di Pianceri
Carteggio del Comitato Centrale della Peregrinatio Romana ad Petri Sedem relativo all'invio a Roma di pubblicazioni sulla storia del Santuario di Oropa corredate di iconografia varia
Carteggio del Comune di Piedicavallo relativo alla presa in consegna del teatro per fornire alloggio a un reparto di truppe alpine impegnato in esercitazioni invernali (campi marcianti)
Carteggio dell'Amministrazione con il medico dott. Ottavio Baratti in riferimento alla sua sistemazione in santuario e alle liti con l'ufficiale addetto alla distribuzione degli alloggi
Carteggio dell'ing. Feroggio relativo alla costruzione della Chiesa Nuova (anche strade di accesso e piazzale), soprattutto in relazione alla copertura delle cupole
Carteggio della Società di Mutuo Soccorso degli Operai di Biella circa l'ammissione al prestito gratuito dei libri a favore degli operai iscritti al sodalizio per promuovere la lettura
Carteggio di presentazione (con curriculum vitae) per il posto vacante di medico del Santuario di Oropa del dott. Giuseppe Filippo Murialdi di Biella e lettere inerenti il rimpiazzo del dott. Franco Pastore di Cossila
Carteggio e atti ufficiali rilasciati dal Corpo Reale del Genio Civile di Vercelli per la deroga ai regi decreti inerenti il divieto di utilizzo del cemento armato e istanza per l'assegnazione di ferro e di legna per la costruzione della Chiesa Nuova
Carteggio e circolari relativi al deposito di combustibili. Comunicazioni dell'UIB, del 90° Corpo dei Vigili del Fuoco di Vercelli e dell'UTIF di Novara (poi Vercelli). Disposizioni interne al santuairo per il rispetto delle normative di deposito
Carteggio e documenti del Genio Civile e del Min. LL. PP. relativi alle derivazioni dal Ponzone e dallo Scoldo
Carteggio e fatturazione per la fornitura e il trasporto di ferri (tondini) per il cemento armato della Chiesa Nuova in costruzione da parte della Ferrotaie di Milano
Carteggio e fatture per l'approvvigionamento dei ferri da costruzione per il cantiere della Chiesa Nuova
Carteggio e referenze di Luigi Besati, già dipendente della Olivetti di Ivrea in qualità di operaio addetto alla autorimessa, indirizzato al commercialista marchese Giovanni Cantono Ceva per la ricerca di un'occupazione
Carteggio per contratti di rappresentanza commerciale all'estero: Galip A. Haksal di Istanbul e Jemil Manader di Aleppo, 1950
Carteggio per installazione di impianti produttivi e note tecniche sui macchinari necessari per i processi di preparazione (autoclave) e di lavorazione del cotone idrofilo, circa 1950 - 1955
Carteggio per l'invio di copie del volumetto "Il Santuario di Oropa" a librerie di Biella e non. Contabilità delle spedizioni e delle vendite del libro
Carteggio relativo a 1) Circolari da Giunta delle Lane, uffici contabilità ed esportazione per pratiche esportazione tessuti e versamenti; 2) comunicazione tra LTPT, Giunta Lane ed altre organizzazioni quali Federazione Nazionale Fascista Industriali Lanieri per imposte di fabbricazione, denunce esportazioni, domande per importazione
Carteggio relativo a Adolfo Trabaldo in qualità di socio in S.p.A. Compagnia Biellese Trasporti Prodotti Petroliferi, con sede a Biella e filiale a Genova. In data 01/04/1947 fu redatto l'atto costitutivo tra i soci: LTPT, Sig. Coggiola Primo, imprenditore, e Bocca Francesco della Franco Bocca & C. Il carteggio contiene: relazioni sull'attività e sulla situazione finanziaria, relazioni con S.A.R.C.A. (Società per azioni Riparazione Commercio Autoveiocoli) di Biella per acquisto mezzi FIAT, rendiconto mensili. Da estate del 1948 compaiono documenti relativi a liquidazione società che diventerà "Commerciale Petroli"
Carteggio relativo a Società Pettinatura Lane di Vercelli. Dopo bozza statuto della Società, il 12/02/1916 a Biella si costituisce la Società Pettinatura Lane di Vercelli (contiene atto di costituzione e statuto sociale). LTPT diventa socio acquistando 1500 azioni su un totale di 30000. Successivamente, vi sono convocazioni ordinarie e straodinarie di Consigli d'Amministrazione per ricevuti introiti dell'esercizio e per bilanci di fine anno del 1938, '39, '41, '42, '44, '45
Carteggio relativo a beneficienza e contributi: a ministero dell'aeronautica mandati di pagamento da Ragioneria Centrale dello Stato; per pubblicazioni di propaganda per Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale; per befana fascista; per campionato di Nazionale di Tiro a segno; al Magazzino Centrale Militare; rapporto con Cassa Depositi e Prestiti; per Opera Nazionale Protezione Maternità ed Infanzia; rivista del Ministero della Guerra; Opera Nazionale Dopolavoro; Presidenza Diocesiana Biellese
Carteggio relativo a contributi e finanziamenti, a espropri di terreni, danni alluvionali, cantieri (appalti) e alla provincializzazione della "Strada delle Prealpi Biellesi"
Carteggio relativo a costruzione strada intitolata ad "Arnaldo Mussolini". Per la costruzione di questa infrastruttura si era costituita una società civile denominata "La Coggiolasca" con sede a Curino; prima del collaudo, società senza finanziamenti si rivolge a Trabaldo per un prestito; Comune di Pray rende la cifra a LTPT con deliberazione firmata dal podestà e dichiarazione da parte di LTPT di aver ricevuto la cifra prestata in precedenza
Carteggio relativo a disposizioni sanitarie, censimenti zootecnici, statistiche e prospetti sull'allevamento e sulla tenuta delle cascine alpestri
Carteggio relativo a ideazione e creazione di associazione consorziale tra industriali con filatura e pettinatura promossa da comitato formatosi a Biella. Il 29/03/1934 ha luogo assemblea costitutiva presso sede Associazione Fascista Industria laniera che vota una commissione che redigerà la bozza dello Statuto. Denominazione ufficiale: Filature a Pettine Consorziate; sono allegate prime comunicazioni di queste ente