Carteggio per installazione di impianti produttivi e note tecniche sui macchinari necessari per i processi di preparazione (autoclave) e di lavorazione del cotone idrofilo, circa 1950 - 1955
Carteggio per l'invio di copie del volumetto "Il Santuario di Oropa" a librerie di Biella e non. Contabilità delle spedizioni e delle vendite del libro
Carteggio relativo a 1) Circolari da Giunta delle Lane, uffici contabilità ed esportazione per pratiche esportazione tessuti e versamenti; 2) comunicazione tra LTPT, Giunta Lane ed altre organizzazioni quali Federazione Nazionale Fascista Industriali Lanieri per imposte di fabbricazione, denunce esportazioni, domande per importazione
Carteggio relativo a Adolfo Trabaldo in qualità di socio in S.p.A. Compagnia Biellese Trasporti Prodotti Petroliferi, con sede a Biella e filiale a Genova. In data 01/04/1947 fu redatto l'atto costitutivo tra i soci: LTPT, Sig. Coggiola Primo, imprenditore, e Bocca Francesco della Franco Bocca & C. Il carteggio contiene: relazioni sull'attività e sulla situazione finanziaria, relazioni con S.A.R.C.A. (Società per azioni Riparazione Commercio Autoveiocoli) di Biella per acquisto mezzi FIAT, rendiconto mensili. Da estate del 1948 compaiono documenti relativi a liquidazione società che diventerà "Commerciale Petroli"
Carteggio relativo a Società Pettinatura Lane di Vercelli. Dopo bozza statuto della Società, il 12/02/1916 a Biella si costituisce la Società Pettinatura Lane di Vercelli (contiene atto di costituzione e statuto sociale). LTPT diventa socio acquistando 1500 azioni su un totale di 30000. Successivamente, vi sono convocazioni ordinarie e straodinarie di Consigli d'Amministrazione per ricevuti introiti dell'esercizio e per bilanci di fine anno del 1938, '39, '41, '42, '44, '45
Carteggio relativo a beneficienza e contributi: a ministero dell'aeronautica mandati di pagamento da Ragioneria Centrale dello Stato; per pubblicazioni di propaganda per Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale; per befana fascista; per campionato di Nazionale di Tiro a segno; al Magazzino Centrale Militare; rapporto con Cassa Depositi e Prestiti; per Opera Nazionale Protezione Maternità ed Infanzia; rivista del Ministero della Guerra; Opera Nazionale Dopolavoro; Presidenza Diocesiana Biellese
Carteggio relativo a contributi e finanziamenti, a espropri di terreni, danni alluvionali, cantieri (appalti) e alla provincializzazione della "Strada delle Prealpi Biellesi"
Carteggio relativo a costruzione strada intitolata ad "Arnaldo Mussolini". Per la costruzione di questa infrastruttura si era costituita una società civile denominata "La Coggiolasca" con sede a Curino; prima del collaudo, società senza finanziamenti si rivolge a Trabaldo per un prestito; Comune di Pray rende la cifra a LTPT con deliberazione firmata dal podestà e dichiarazione da parte di LTPT di aver ricevuto la cifra prestata in precedenza
Carteggio relativo a disposizioni sanitarie, censimenti zootecnici, statistiche e prospetti sull'allevamento e sulla tenuta delle cascine alpestri
Carteggio relativo a ideazione e creazione di associazione consorziale tra industriali con filatura e pettinatura promossa da comitato formatosi a Biella. Il 29/03/1934 ha luogo assemblea costitutiva presso sede Associazione Fascista Industria laniera che vota una commissione che redigerà la bozza dello Statuto. Denominazione ufficiale: Filature a Pettine Consorziate; sono allegate prime comunicazioni di queste ente
Carteggio relativo a lavori di manutenzione, fornitura di arredi sacri e finiture, comunicazioni relative ai servizi liturgici e alla sorveglianza
Carteggio relativo a partecipazione di LTPT in Società Anonima Fratelli Ottolenghi (Biella); contiene: i versamenti per pagamenti quote degli azionisti; la documentazione relativa alla liquidazione di questa azienda con bilancio finale 30/11/1945 e le lettere da parte di commercialista Dott. Giovanni Guglielmino (Biella) per divisione finale delle quote degli azionisti
Carteggio relativo a partecipazione di LTPT nella Società di Loro Piana (Quarona); contiene i bilanci dell'azienda e la ripartizione delle quote sociali. I soci sono il cav. Mario Trabaldo (fino al 31/05/1925) e successivamente Pietro. Il 10/12/43 muore la Sig.ra Zignone Clementina ved. Loro Piana, socia accomandataria della soc. "Ing. Loro Piana & C.": il carteggio contiene il certificato di morte ed la documentazione relativa alla nomina del nuovo accomandatario
Carteggio relativo a periodo storico di occupazione nazista in Italia per documenti con doppia dicitura in italiano e tedesco: riepilogo proposte di esonero dal servizio militare; una lettera-dichiarazione per ritardo consegne ordinate da Wehrmacht- Beschaffumgrant
Carteggio relativo a prestiti, restauri, campagne di inventariazione e di catalogazione (anche fotografica), sopralluoghi di pittori e di esperti di arte, ecc.
Carteggio relativo a: 1) affitto anno 1944-45 della stanza-dopolavoro ex Cinema Excelsior di Pray dal gestore Marabelli; 2) corrispondenza con Giovanni Tonella di Pray per quote produzione energia elettrica del Mulino comunale, spese di manutenzione mulino, compensi per macinazione anno 1940; 3) Ragguaglieria Schinmelpfeng Italiana (MI) avvisa LTPT che, oltre ad occuparsi di assumere informazioni commerciali, ha attivato sezione incassi; 4) bozze disegnate a mano per progetto giardino di Quirino
Carteggio relativo ad articoli, inserzioni, composizione tipografica e alla stampa del periodico Eco del Santuario d’Oropa
Carteggio relativo agli incendi avvenuti in immobili (alpeggi) di proprietà del santuario, ad attrezzatura (con depliant pubblicitari) e bocchette per lo spegnimento, a taglia fuochi e al pericolo del fuoco in genere
Carteggio relativo al caso Giannelli Nicola (Bari): ipoteca delle sue proprietà tramite Ufficio Ipotecale di Trani; lettere avvocati Sormano & Jona (Biella); rag. Bachi (Torino) incaricato di gestire l'ipoteca, corrispondenza con gli avvocati della parte colpevole; elenco scritto a mano dei beni di LTPT. Carteggio relativo a dissesto "Jona & Fiorentino" (Ancona): corrispondenza con manifatture Luigi Zignone; lista completa creditori ditta in fallimento; circolari di Associazione Fascista Industria Laniera, Ufficio Tutela Crediti; lettera Comm. Avv. Foligno (Ancona) per punto della situazione
Carteggio relativo al materiale da inviare in Argentina presso l'arch. Quincito Ottino progettista della chiesa di Buenos Aires dedicata alla Madonna d'Oropa (tramite Tadino Caneparo di Tollegno)
Carteggio relativo al prestito di un apparecchio di sollevamento derrick di proprietà del Santuario di Oropa all'Impresa Costa geom. Dino di Borgosesia
Carteggio relativo al riordino, alla sistemazione fisica e all'inventariazione dei volumi della biblioteca
Carteggio relativo all'affitto delle cascine alpestri Camino e Fenerezzo e alla disdetta del contratto di locazione dell'Alpe Piantabiotto
Carteggio relativo all'allestimento, alla gestione e alla vigilanza dell'esposizione del “Tesoro” accanto al negozio di oggetti religiosi nel chiostro
Carteggio relativo all'attività di Giovanni Cantono Ceva come prefetto della Provincia di Vercelli a cavallo del periodo della Liberazione
Carteggio relativo alla confezione e alla fornitura di medagliette d'oro volute dall'Amministrazione del Santuario di Oropa realizzate dalla ditta Fratelli Lorioli di Milano
Carteggio relativo alla confezione e alla fornitura di statuine in legno e plastica raffiguranti la Madonna d'Oropa realizzate dalla ditta ANRI di Antonio Riffeser (junior) specialista in arte sacra di Santa Cristina Gardena (Bolzano)