Nello spazio della città di Torino, delimitato ad est dalla via Livorno, a Nord dalla Dora Riparia a Ovest da corso Umbria (denominato all’epoca corso Ferrara) e a Sud da via Treviso, che nel 1906 sorge lo stabilimento della Michelin italiana.
Il nucleo originario è costituito da due edifici su via Livorno e da alcuni capannoni interni e conosce, nel corso degli anni, particolarmente tra il 1915 e il 1938, una serie di ampliamenti legati alle esigenze di una crescente produzione, che porteranno l’intero complesso ad estendersi su una superficie di circa 150.000 metri quadrati.
Nel 1982 il declino del complesso di Torino Dora diventa inarrestabile: infatti la costruzione a Torino Stura di un nuovo reparto di 10.000 metri quadrati fa si che tutte le lavorazioni vengano via via decentrate e che il vecchio stabilimento venga abbandonato poco alla volta.
Oggi di quel fabbricato rimane solamente più l’antica ciminiera un tempo utilizzata dai reparti di stampaggio
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy