Ente
Monroe Calculating Machine Company
Data: 1912-1958
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Newark
- Qualificazione:
- inizio attività
- Date:
- 1912-1913
- Luogo:
- Orange
- Qualificazione:
- attività produttiva
- Date:
- 1913-1958
- Luogo:
- New York
- Qualificazione:
- sede legale
- Date:
- 1932-1958
- Storia istituzionale
- La Monroe Calculating Machine Company è stata fondata da Jay Randolph Monroe III (1883-1937) nel 1912 sulla base della macchina progettata da Frank Stephen Baldwin nel 1874. Nel 1911, Jay Randolph Monroe iniziò a interessarsi del "calcolatore Baldwin". Anche se la macchina di Frank Stephen Baldwin era stata brevettata fin dal 1874 ed era stata giudicata dall'Istituto Franklin come l'invenzione più notevole di quell'anno, tanto che aveva vinto la "John Scott Medail" (assegnata dal 1816 a uomini e donne le cui invenzioni avessero migliorato in modo significativo il "comfort, il benessere e la felicità del genere umano") non era stato sviluppata per uso commerciale. Monroe riconobbe i meriti del calcolatore di Baldwin e decise di produrlo in serie per metterlo in vendita. Nell'aprile del 1912 fondò la Monroe Calculating Machine Company e in una piccola stanza affittata vicino a Newark, nel New Jersey, avviò la produzione del primo "Monroe Adding-Calculator".
L'anno successivo l'azienda si trasferì a Orange, New Jersey. Il personale della fabbrica era composto da soli nove uomini e l'unico macchinario della fabbrica era costituito da un tornio e due piccole presse. Anche con questi strumenti un po' rozzi, le tolleranze erano ridotte al minimo e mantenute entro millesimi di pollice per assicurare le prestazioni esatte delle macchina. Il primo "Monroe" fu presentato nel 1914.
Nel 1932, la società è stata premiata con la "John Price Wetherill Medal" del Franklin Institute, un importante riconoscimento nell'ambito della scienza e della tecnica. Per molti anni la ditta Monroe ebbe sede a Orange e a Morris Plains, nel New Jersey, ma con suoi stabilimenti produttivi nello stesso New Jersey, a Bristol in Virginia e ad Amsterdam. La sede legale fu stabilita a New York, nel Woolworth Building. Nel 1958 l'azienda è stata acquisita dalla Litton Industries. La Litton rivendette l'azienda nel 1984. Nel 1972, la Monroe Calculating Machine Company annunciò la prossima uscita sul mercato di un calcolatore elettronico tascabile con display da 269 dollari. Ma poiché le calcolatrici elettroniche a basso costo prodotte in Giappone erano più versatili e facilmente disponibili attraverso la distribuzione al dettaglio, le aziende calcolatrici meccaniche come Monroe, Friden e Marchant subirono una forte diminuzione nelle vendite, anche quando iniziarono a produrre calcolatori programmabili. I primi modelli di calcolatrice erano designati con lettere. Le lettere A, B e C sono quelle che indicano i prototipi. Il modello "D" uscì nel 1915 con numeri di serie inferiori a 4.000. Il modello "E" entrò in produzione nel 1916 con numeri di serie a partire da 4.000. Il modello "F" fu introdotto nel 1917 con numeri di serie superiori a 6.000. Il modello "G" era la prima macchina con uno stile raffinato e fu fabbricato nel 1919 con numeri di serie superiori a 20.000. Il "K" fu il modello del grande successo commerciale della Monroe Company a partire dal 1921. La versione "L" fu prodotta ininterrottamente dal 1929 al 1971, anche quando cominciarono a essere fabbricati i modelli elettromeccanici (contrassegnati da numeri crescenti a partire dal "n° 1" del 1945) con calcolatrice rotativa e meccanismo di stampa