Ente
Forquet
- Federico Forquet (altra denominazione di autorità)
Data: circa 1962 - 1972
- Link esterni
- Storia istituzionale
- Atelier di Federico Forquet. Nel 1962 debutta sulla passerella della Sala Bianca di Palazzo Pitti. Un trionfo: sfila bon ton e chic, personalissimo chic, un tributo alla donna per renderla seducente. In due parole, lo stile dell’eleganza. Da quel debutto si ricordano memorabili esercitazioni di grande livello, abiti in alcuni casi considerati difficili, proprio per quella sottile raffinatezza fatta di tagli puliti. Un invito a vestirsi di linearismo, quando alcuni colleghi prediligono il gusto barocco. Le clienti comunque gli danno ragione: e sono fior di clienti. Teste coronate, principesse e regine, miliardarie e dive, first ladies.
All’estero è ormai una star, la stampa inglese lo definisce “Frederick the Great”. I primi hot pants li disegna lui, il suo nude look anticipa quello di Saint-Laurent: una giovanissima Ira Fürstenberg, modella d’eccezione, sembra vestita d’aria colorata; le trasparenze di gonne e pantaloni si accompagnano a top di sole collane. Gli anni passano: avanza, incombe, si afferma il prêt-à-porter e Forquet, solista della moda, chiude l’atelier nel ’72.
Fonte: www.moda.mam-e.it