Ente
Centro Stile Fiat
- Fiat Centro Stile (altra denominazione di autorità)
Data: 1959 - in attività
- Wikipedia
- Centro Stile Fiat
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Torino
- Storia istituzionale
- Il Centro Stile Fiat, noto dal 2007 anche come Centro Stile Fiat Group Automobiles o Officina 83, è la divisione di Fiat Group Automobiles che riunisce tutte le attività relative alla progettazione di automobili delle case automobilistiche FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional, Abarth e Maserati.
Il primo Centro Stile FIAT, concepito con una organizzazione autonoma e una sede indipendente, nasce a gennaio del 1959 in via Settembrini 153 a Torino. Nel 1960 è trasferito provvisoriamente in via Correggio e poi trova una collocazione stabile nel 1961 nella palazzina in Strada della Manta 22, dove rimane fino al 2007.
Il Centro Stile FIAT "delle origini" è inquadrato nell'organizzazione della Direzione Superiore Tecnica Autoveicoli e risponde direttamente all'ingegnere Dante Giacosa. Vi operano circa 82 persone suddivise in 8 sezioni in grado di realizzare indipendentemente la carrozzeria di un'automobile: l'ufficio stilisti e disegnatori, il reparto modellazione in plastilina e in gesso, il reparto falegnameria (per l'allestimento del manichino su cui "battere" la lamiera), il reparto battitura lastra, il reparto assemblaggio e saldatura, il reparto verniciatura e il reparto selleria.
Durante i primi anni, il Centro Stile FIAT si avvale della consulenza del carrozziere Mario Boano. Nel corso degli anni 1960, sotto la direzione di Dante Giacosa, il Centro Stile FIAT sviluppa la Fiat 850, la Fiat 124, la Fiat 125, la Fiat 128, la Fiat 130 e l'Autobianchi A112. Sul finire del decennio, dalla cooperazione con il designer Pio Manzù nascono la Fiat 127 e la Fiat 126.
Nel corso degli anni 1970 il Centro Stile FIAT sviluppa la Fiat 132 e la Fiat 131 e, sotto la direzione di Gianpaolo Boano, la Fiat Ritmo.
Dalla fine degli anni 1970 e nel corso degli anni 1980 il Centro Stile FIAT sviluppa internamente vetture quali la Fiat Argenta, la Fiat Regata e la Autobianchi Y10, e si apre a collaborazioni con carrozzieri e studi esterni (in particolare Italdesign Giugiaro, Pininfarina e I.De.A Institute). In questo periodo le attività si svolgono sotto la responsabilità dell'architetto Mario Maioli.
In seguito all'acquisizione da parte di FIAT dell'altra casa automobilistica torinese Lancia, nel 1977 Maioli assume la responsabilità del Coordinamento Stile per Lancia e Autobianchi.
Negli anni 1980, dopo l'entrata di Alfa Romeo nella galassia del Gruppo Fiat, anche lo stile della casa milanese passa sotto la responsabilità del Centro Stile FIAT. Il Centro Stile Alfa Romeo, fondato a Milano negli anni 1950, mantiene però inizialmente una propria autonomia, dato che non viene inglobato nello stile FIAT (come successo per Lancia e Autobianchi), ma viene soltanto trasferito ad Arese, e affidato alla direzione di Walter de Silva. Nello stesso periodo alla direzione del Centro Stile FIAT si succedono personaggi come l'architetto Ermanno Cressoni, l'ingegnere Leonardo Fioravanti e il designer statunitense Chris Bangle.
Nel 1992 viene realizzato il Centro Stile Lancia, con sede presso il Centro Sicurezza di Orbassano, sotto la direzione dell'ingegnere Enrico Fumia, con chief designer exteriors Nicola Crea e interiors Peter Davis.
L'anno successivo il Centro Stile FIAT a responsabilità Peter Davis, chief exterior designer Peter Fassbender e interior Mike Robinson, il Centro Stile Lancia guidato da Enrico Fumia, chief designer exterior e interior Pietro Camardella, il Centro Stile Alfa Romeo guidato da Walter De Silva, chief designer exterior e interior, pur mantenendo la loro autonomia creativa e la loro sede, vengono riuniti (insieme alle funzioni di Innovazione e di Impostazione) nell'ente Innovazione e Sviluppo Design, sotto la direzione dell'ingegnere Nevio Di Giusto, a cui succedono l'ingegnere Carlo Maria Fugazza nel 1997 e l'architetto Ermanno Cressoni nel 1999. Successivamente la direzione del Centro Stile FIAT è affidata al designer americano Peter Davis e il centro stile Lancia al designer americano Mike Robinson, il centro stile Alfa Romeo dopo l'uscita di Walter Da Silva viene diretto dal greco Andreas Zapatinas.
Nel corso degli anni 1990 sono numerose le vetture sviluppate internamente a opera dei Centri Stile FIAT, Lancia e Alfa Romeo, tra cui Fiat Cinquecento, Fiat Bravo/Brava, Fiat Marea, Fiat Barchetta, Fiat Coupé, Fiat Seicento, Fiat Multipla, Fiat Punto II, Fiat Stilo, Fiat Doblò, Lancia Y, Lancia Lybra, Lancia Thesis, Alfa Romeo 145, Alfa Romeo 156, Alfa Romeo 166 e Alfa Romeo 147; nel contempo prosegue una intensa attività di collaborazione con i carrozzieri e gli studi esterni (in particolare Italdesign Giugiaro e I.De.A Institute).
Nel 2000 il coordinamento dell'ente Stile viene assunto dall'ingegnere Humberto Rodriguez; alla direzione del Centro Stile FIAT si succedono il designer statunitense Mike Robinson e l'architetto Flavio Manzoni; la direzione del Centro Stile Lancia è assunta dal designer Marco Tencone; mentre alla direzione del Centro Stile Alfa Romeo si succedono il designer greco Andreas Zapatinas e il designer tedesco Wolfgang Egger. Nel 2000 viene costituito l'ente di Advanced Design, sotto la responsabilità del designer Roberto Giolito.
In questo periodo vengono sviluppate la Fiat Panda (in collaborazione con Bertone e I.De.A Institute), la Fiat Idea (in collaborazione con Italdesign Giugiaro), la Lancia Ypsilon, l'Alfa Romeo GT (in collaborazione con Bertone) e l'Alfa Romeo 8C Competizione.
Nel 2005 il coordinamento dell'ente Stile viene assunto dal designer americano Frank Stephenson; la direzione del Centro Stile FIAT viene affidata al designer austriaco Christopher Reitz. In questo periodo vengono sviluppate la Fiat Bravo, la Fiat 500 e l'Alfa Romeo MiTo. Nello stesso periodo prosegue l'attività di collaborazione con i carrozzieri e gli studi esterni (in particolare Italdesign Giugiaro).
Il 2 luglio 2007, in un'area riqualificata dello stabilimento di Mirafiori, in via Plava 80, viene inaugurata l'Officina 83, sede del nuovo Centro Stile di Fiat Group Automobiles (Centro Stile FGA), il polo di riferimento per tutte le attività di stile di Fiat Group. Qui vengono concepiti i nuovi modelli dei marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Abarth, Maserati, FIAT Professional, Iveco e CNH. Responsabile e coordinatore di tutte le attività è dal 1º giugno 2007 l'ingegnere Lorenzo Ramaciotti.
Il Centro Stile FGA, fino al 2015 contava circa 200 persone, era organizzato in 9 dipartimenti: FIAT e Abarth Style sotto la responsabilità del designer Roberto Giolito; Lancia, Alfa Romeo e Maserati Style sotto la responsabilità del designer Marco Tencone; Fiat Professional, Iveco e CNH Style sotto la responsabilità del designer Peter Jansen; Cross Style sotto la responsabilità del designer Alberto Dilillo; Color & Material sotto la responsabilità dell'architetto Rossella Guasco; CAS e Pre-Engineering sotto la responsabilità dell'ingegnere Andrea Mainini; Surfacelab sotto la responsabilità dell'ingegnere Marco Bertolazzi; Workshop sotto la responsabilità di Valerio Gullino; Style Planning sotto la responsabilità dell'ingegnere Dario Rebola.
Dal 2015, dopo la riorganizzazione del gruppo italo-statunitense in Fiat Chrysler Automobiles e la sostituzione ad aprile di Lorenzo Ramaciotti con l'americano-haitiano Ralph Gilles, già vice presidente del design Chrysler, l'area stile EMEA, a ottobre, viene rivoluzianata nell'organizzazione e negli incarichi, passando a un unico responsabile di stile, il tedesco Klauss Busse (ex Daimler, rimasto in Chrysler), occupatosi sempre d'interni, a cui rispondono i responsabili d'esterni dei singoli brand e un unico responsabile d'interni per tutti i brand, l'austriaco Andreas Wuppinger, già al CS Fiat. La riorganizzazione comporta il demansionamento per alcuni dei precedenti responsabili di brand, e l'esordio agli esterni di Alfa Romeo dell'americano Scott Kruger precedentemente responsabile di Dodge e SRT.
Fonte: Wikipedia