Il Dinamitificio Nobel fu costruito nel 1873 in un'area boschiva sita a est della palude dei Mareschi, in una zona collinare posta ai margini del centro abitato di Avigliana.Fornito di energia elettrica e di ferrovia interna collegata con la stazione di Avigliana, era dotato di laboratorio chimico e produceva, oltre agli esplosivi, intermedi chimici, sottoprodotti delle lavorazioni principali, concimi e vernici. In particolare, in questo stabilimento, su brevetto dell'americana Dupont, prese l'avvio della produzione di vernici Duco. Durante l'ultimo conflitto mondiale lo stabilimento fu teatro di bombardamenti e azioni partigiane. La fabbrica ha chiuso i propri battenti negli anni Sessanta.
Fonte: https://www.vallesusa-tesori.it
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy