I ragazzi iscritti all'U.M.I. di età fra i 14 e 30 anni sono organizzati nel Fronte Monarchico Giovanile. Il Fronte, che funzione precipua di formazione politica per i giovani, è dotato di autonomia nella sua organizzazione e nella sua attività interna.
È strutturato in un Segretario Nazionale e nei Coordinatori regionali. I dirigenti del F.M.G. sono a tutti gli effetti cariche sociali dell’U.M.I.
Per Statuto il F.M.G. esprime quattro delegati, membri effettivi del Consiglio Nazionale U.M.I.Fronte Monarchico Giovanile.
Ogni anno si tiene un convegno formativo, dedicato alla dirigenza del F.M.G., in cui i ragazzi vengono ospitati per un fine settimana presso una località storica italiana.
Fonte: www.unionemonarchicaitaliana.it
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy