Ente
Lacfimi di Roberto Miniggio e C.
- Lacfimi S.p.A. Lavorazione Cardati Filati Misti (altra denominazione di autorità)
- Filatura Lacfimi (altra denominazione di autorità)
Data: 1952
Data di fondazione
Dalla “Guida Laniera. Guida e indirizzi del Lanificio Italiano”, 1962
- Link esterni
- Natura giuridica
- Qualifica:
- Società in accomandita semplice
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Via Martiri della Libertà, 14 - Cossato
- Luogo:
- Via P. De Mosso, 8 - Biella Chiavazza
- Qualificazione:
- Filiale
- Storia istituzionale
- "Fondata dalla famiglia Miniggio nel 1952, la Filatura Lacfimi è divenuta negli anni una realtà importante e fortemente innovativa nel complesso tessile biellese, specializzandosi nella filatura cardata laniera tradizionale di alta gamma e avvalendosi di un impianto produttivo a ciclo completo sito a Cossato su una superficie di 48.000 mq.
Oggi opera con le più importanti realtà tessili italiane sviluppando soluzioni innovative e personalizzate sulla base delle richieste del cliente". ( da filaturalacfimi.com)
- Funzioni e attività
- Dalla “Guida Laniera. Guida e indirizzi del Lanificio Italiano”, 1962: produzione di “Filatura cardata per terzi. Filati cardati per tessitura.”
Rappresentante legale: dott. Ezio Zorio
Dal ”Annuario Generale dell’Industria Tessile 1962-1963”
Filatura: filati di cardato
Il ciclo produttivo ha come base di partenza materia prima (lana, angora, nylon, seta, cashmere e altri peli animali) in fiocco che viene combinato fino ad ottenere una “mischia intima” equilibrata di fibre che possono essere gregge oppure già tinte.
La Filatura Lacfimi dispone nello specifico di:
– 4 impianti di mistatura
– 10 assortimenti OCTIR Titano H. 2500 di cui 3 adibiti soltanto al bianco in un salone di lavorazione separato, 6 per i colorati chiari e scuri ed uno dedicato solamente al nero e al blu unito.
– 20 filatoi automatici per un totale di 6.000 fusi
– 2 filatoi per campionature
– 9 roccatrici automatiche con stribbie ottiche LOEPFE ZENIT
– lavorazioni accessorie di binatura, ritorcitura, aspatura e riroccatura
– Vaporizzo
– Laboratorio controllo qualità con strumentazione USTER
– Camera di condizionatura
– Imballaggio (automatico e semiautomatico) e spedizione
( da filaturalacfimi.com)