Ad Angelo Crippa si devono varie costruzioni in stile eclettico, tra cui la Villa Podrecca (1911) in Roma, palazzo Maggioli (1913) in Alessandria e un palazzo per abitazioni in via Montevideo (1915) in Genova. Crippa passò in seguito alla corrente modernista e razionalista. Sono di questo periodo numerosi edifici pubblici tra cui il complesso dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, il Palazzo della Sanità a Verona, gli ospedali civili di Pescara, Riccione, Rimini e Borgosesia. Si occupò anche degli allestimenti dei saloni di prima classe dei transatlantici “Giulio Cesare”, "Andrea Doria" e “Augustus”. A Biella progettò il Palazzo INA (1947)
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy