Ente
SFI Sindacato Ferrovieri Italiani
- Link esterni
- Storia istituzionale
- Il Sindacato ferrovieri italiani (Sfi) venne fondato al congresso di Roma tenuto dal 26 aprile al 1° maggio 1907, unificando le precedenti organizzazioni della categoria.
Dipendenti prima da poche grandi compagnie, poi, dopo il 1905, dall'azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, i ferrovieri erano lavoratori nuovi, addetti al progresso tecnologico e inquadrati in un ambiente «paramilitare» rigidamente gerarchico, rimasto quasi immutato negli anni. Tutti questi aspetti contribuirono a sviluppare un forte sentimento di corpo e a legare i lavoratori alla loro organizzazione sindacale.
Gli organi dirigenti avevano due sedi: a Torino si trovavano il Comitato centrale e la redazione de “La tribuna dei ferrovieri” e a Bologna l’amministrazione.
Fu uno dei più combattivi sindacati di categoria nel periodo prefascista.
Nel 1922 promosse l’Alleanza del lavoro per dare vita ad un unico fronte operaio capace di sbarrare la strada al fascismo. Il 9.2.1925 un decreto del prefetto di Bologna sciolse lo SFI con il pretesto che «l’attività dell’accennata organizzazione si è tramutata dal campo sindacale sul terreno politico, con propaganda e indirizzi contrari alle istituzioni e al governo, con conseguente pericolo per l’ordine pubblico».
Il primo congresso nazionale del Sindacato ferrovieri italiani, aderente alla CGIL, si svolse a Firenze nel marzo del 1946.
Il Sindacato rappresentava i lavoratori delle ferrovie e si occupava delle problematiche legate all'attività dei lavoratori delle Ferrovie dello Stato, unica azienda controparte nelle vertenze in esame. Esso era organizzato con un comitato centrale nazionale, un comitato direttivo compartimentale, un comitato direttivo provinciale, una segreteria nazionale, una segreteria compartimentale ed una segreteria provinciale.
Con il V° congresso del SFI del 1956, il SILAF sindacato dei lavoratori delle ditte appaltatrici di lavori all'armamento ferroviario, che erano stati organizzati autonomamente, entrano a far parte del SFI.
Nel 1980 il Sindacato ferrovieri italiani, insieme alla FIFTA, Federazione italiana facchini e trasportatori ausiliari, alla FIAI, Federazione italiana autoferrotranvieri e internavigatori, alla FILM, Federazione italiana lavoratori del mare, alla FILP, Federazione italiana lavoratori dei porti, alla FIPAC, Federazione italiana personale aviazione civile, e alla FIST, Federazione italiana sindacati trasporti, costituì la FILT, Federazione italiana lavoratori trasporti, ancora oggi attiva.
- Bibliografia
- Lavoro e identità:i cento anni del sindacato ferrovieri, 1907-2007 / a cura di Stefano Maggi; Ediesse; Roma 2007.