Nata a Biella Chiavazza il 7 agosto 1911 e operaia tessile dall’età di tredici anni, Alba Spina aderì al Pci nel 1931, iniziando un’attività politica clandestina che le costò l’arresto e il confino all’isola di Ponza, dal quale fece ritorno nel 1934 a seguito di un’amnistia. Dopo l’8 settembre 1943 svolse compiti di collegamento tra le formazioni partigiane biellesi e il Comitato di liberazione (Cln) piemontese. Sorpresa a Torino in possesso di documenti compromettenti, fu arrestata e sottoposta a pesanti maltrattamenti. Liberata in modo fortunoso, si trasferì a Milano e fino a conclusione del conflitto operò alle dirette dipendenze del Comitato di liberazione dell’alta Italia (Clnai). Nel dopoguerra ritornò a Biella, entrando a far parte degli organismi dirigenti della Federazione comunista, dai quali fu incaricata di organizzare il comitato circondariale dell’Unione donne italiane (Udi). Eletta consigliere comunale di Biella alle elezioni del 1946 e del 1951 ricoprendo l’incarico di assessore alle politiche sociali. Nel 1952, su richiesta della Direzione nazionale del Pci si trasferì a Roma, dove rimase fine al 1958. In quel periodo cominciò a visitare i Paesi dell’est e in particolare la Cecoslovacchia, ove soggiornò per un lungo periodo di cure termali. Rientrata a Biella anche a causa delle cattive condizioni di salute, venne designata alla direzione dell’associazione dei partigiani (Anpi) e dei perseguitati antifascisti (Anppia). Nel 1969 partecipò con successo a un concorso internazionale per le celebrazioni del 50^ anniversario della Repubblica Cecoslovacca che le consentì di fare ritorno in quel paese per un breve viaggio-premio. A partire dagli anni settanta Alba Spina lasciò progressivamente gli incarichi pubblici, troppo onerosi per il suo fisico indebolito. Tra i riconoscimenti che le giunsero in quegli anni, oltre a numerose presidenze onorarie di associazioni, spicca la Croce al merito di guerra concessale nell’aprile 1980. Si spense a Biella il 10 febbraio 2001.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy