città
Gorizia
Gorìzia è una città italiana di 34 173 abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Situata alla base delle Alpi Giulie al confine tra l'Italia e la Slovenia in corrispondenza della confluenza dei fiumi Isonzo e Vipacco, e ubicata all'estrema periferia orientale della Pianura Padana, è circondata dalle colline del Collio. Ha un clima temperato umido ed è soggetta alla bora, vento catabatico di provenienza est/nord-est che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico. Il nome italiano Gorizia deriva dal sostantivo slavo gorica, diminutivo di gora, che significa monte.
Gorizia è stata capoluogo della provincia di Gorizia, ente locale soppresso il 30 settembre 2017 che è stato poi sostituito dall'UTI Collio - Alto Isonzo con capoluogo Gorizia e dall'UTI Carso Isonzo Adriatico con capoluogo Monfalcone. Dotata di un sistema economico basato sul commercio, sull'industria e sul turismo, Gorizia forma un'area urbana di circa 75.000 abitanti integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba grazie all'adesione della Slovenia all'Unione europea, che ha permesso la ratifica, nel maggio 2011, di un sistema amministrativo congiunto.
Il territorio della città slovena di Nova Gorica, che è anch'essa situata lungo il fiume Isonzo in dirimpetto a Gorizia oltre il confine tra l'Italia e la Slovenia, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di Parigi, che fu la conseguenza della sconfitta dell'Italia nella seconda guerra mondiale.
Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli storico sia in quelli della Venezia Giulia.
Fonte: Wikipedia
Situata alla base delle Alpi Giulie al confine tra l'Italia e la Slovenia in corrispondenza della confluenza dei fiumi Isonzo e Vipacco, e ubicata all'estrema periferia orientale della Pianura Padana, è circondata dalle colline del Collio. Ha un clima temperato umido ed è soggetta alla bora, vento catabatico di provenienza est/nord-est che soffia con particolare intensità specialmente verso l'Alto e Medio Adriatico. Il nome italiano Gorizia deriva dal sostantivo slavo gorica, diminutivo di gora, che significa monte.
Gorizia è stata capoluogo della provincia di Gorizia, ente locale soppresso il 30 settembre 2017 che è stato poi sostituito dall'UTI Collio - Alto Isonzo con capoluogo Gorizia e dall'UTI Carso Isonzo Adriatico con capoluogo Monfalcone. Dotata di un sistema economico basato sul commercio, sull'industria e sul turismo, Gorizia forma un'area urbana di circa 75.000 abitanti integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba grazie all'adesione della Slovenia all'Unione europea, che ha permesso la ratifica, nel maggio 2011, di un sistema amministrativo congiunto.
Il territorio della città slovena di Nova Gorica, che è anch'essa situata lungo il fiume Isonzo in dirimpetto a Gorizia oltre il confine tra l'Italia e la Slovenia, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di Parigi, che fu la conseguenza della sconfitta dell'Italia nella seconda guerra mondiale.
Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli storico sia in quelli della Venezia Giulia.
Fonte: Wikipedia