città
Roma
Roma è una città di 2 856 133 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. La città è dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato.
Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il quarto dell'Unione europea dopo Londra, Berlino e Madrid, mentre con 1 287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e il quinto più esteso d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo. È inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi.
Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis Niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna.
Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi, edificate per volere di papa Urbano VIII.
Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati.
Fonte: Wikipedia
Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il quarto dell'Unione europea dopo Londra, Berlino e Madrid, mentre con 1 287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e il quinto più esteso d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo. È inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi.
Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis Niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna.
Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi, edificate per volere di papa Urbano VIII.
Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati.
Fonte: Wikipedia
Relazioni
Bibliografica
Documento

in relazione
"Memorandum" postale inviato a Giovanni Gilardini di Torino in merito alla fornitura di "farsetti" per i Reali Carabinieri

luogo di edizione
Cucire e sferruzzare

data topica
Due lettere del Cavaliere d'Onore di S. M. la Regina d'Italia, Emanuele Pes marchese di Villamarina, indirizzate al prevosto di Piedicavallo, prevosto don Giuseppe Perino circa la intitolazione del teatro di Piedicavallo

luogo di edizione
I concorsi dell'"Almanacco della donna italiana"

luogo di edizione
Il perito industriale. Rivista mensile, organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista dei Periti Industriali 1932-38

luogo di edizione
La scuola serale in campagna

in relazione
Orizzonti

luogo di edizione
Per la memoria - Stelle

luogo di edizione
Un viaggio nel Biellese
Audiovideo

luogo di produzione
Fabbriche
Uno sguardo al futuro. Fotografie di Franco Antonaci

luogo di produzione
Paesaggio Ambiente. Difendi il tuo territorio

luogo di produzione
Progetto ARCA. Atlante dei beni culturali della Provincia di Biella vol.I

luogo di edizione
Prometeo - La Fabbrica della ruota

in relazione
Settanta Anni di Storia Italiana
Libro
Ente

luogo di attività
Alfredo Muratori S.r.l.

luogo di attività
Associazione dell'Industria Laniera Italiana

luogo di attività
Assonime Associazione fra le Società italiane per azioni

luogo di attività
Buffetti

luogo di attività
E.L.S.A. Editoriale Laniera S.p.A.

in relazione
Elli Zerboni

luogo di attività
Enel

luogo di attività
Fendi

luogo di attività
Istituto LUCE

luogo di attività
Tipografia L. Roux e C.
Persona

luogo di attività
Alberti, Guglielmo

luogo di attività, luogo di morte
Ferdinandi, Vincenzo

luogo di attività
Leon Battista Alberti

luogo di attività
Mario Mori Ubaldini degli Alberti

luogo di attività
Mecco, Nestore

luogo di nascita
Mitrano, Annalisa

luogo di attività
Sella, Quintino

luogo di attività
Trombini, Federico