città
Londra (città)
Londra è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 825 000 abitanti.
La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul e seguita da Roma e Berlino. L'area metropolitana conta infatti circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (Londoners), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'Impero britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'era coloniale.
Ha il più elevato PIL fra tutte le città europee e il quinto al mondo. I suoi sei aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di metropolitana del mondo, la London Underground (The Tube). È la seconda città più visitata al mondo dal turismo internazionale, dopo Bangkok in Asia.
A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti musei e teatri; la città contiene quattro patrimoni dell'umanità. Inoltre presso Buckingham Palace vi risiede stabilmente il monarca del Regno Unito e il parlamento; il primo ministro occupa l'abitazione al 10 Downing Street. Per tutte le caratteristiche elencate Londra conquista il titolo di Città globale, classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle Città Mondiali Alfa.
Dal 2000, con le riforme volute dal governo di Tony Blair, Londra è amministrata secondo una speciale legislazione sui generis che determina e coordina i poteri della superiore Autorità della Grande Londra, composta dal Sindaco e dall'Assemblea di Londra, con quelli di 33 borghi londinesi a livello inferiore
La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul e seguita da Roma e Berlino. L'area metropolitana conta infatti circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (Londoners), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'Impero britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'era coloniale.
Ha il più elevato PIL fra tutte le città europee e il quinto al mondo. I suoi sei aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di metropolitana del mondo, la London Underground (The Tube). È la seconda città più visitata al mondo dal turismo internazionale, dopo Bangkok in Asia.
A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti musei e teatri; la città contiene quattro patrimoni dell'umanità. Inoltre presso Buckingham Palace vi risiede stabilmente il monarca del Regno Unito e il parlamento; il primo ministro occupa l'abitazione al 10 Downing Street. Per tutte le caratteristiche elencate Londra conquista il titolo di Città globale, classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle Città Mondiali Alfa.
Dal 2000, con le riforme volute dal governo di Tony Blair, Londra è amministrata secondo una speciale legislazione sui generis che determina e coordina i poteri della superiore Autorità della Grande Londra, composta dal Sindaco e dall'Assemblea di Londra, con quelli di 33 borghi londinesi a livello inferiore
Relazioni
Documento

data topica
Lettere inviate a Lucia Maggia dagli alunni dell'Istituto Italiano del Littorio di Londra, come ringraziamento per la poesia "La Madonna del sentiero" pubblicata su "Il tamburino della gioventù italiana del littorio all'estero"

data topica
Modellario Woolmark International, collezione di maglieria, 1981
Ente

luogo di attività
Alexander McQueen

luogo di attività
Aquascutum

luogo di attività
Browne & Eagle

luogo di attività
Burberry

luogo di attività
Buxton & Davidson

luogo di attività
Buxton & Hunter

luogo di attività
Charles Balme & Co.

luogo di attività
Charles Jacomb & Son

luogo di attività
Coxhead Goldsmid & Co.

luogo di attività
Dutton & Ferry

luogo di attività
Evershed & Vignoles Limited

luogo di attività
Frederick Huth & Co.

luogo di attività
Gooch & Cousens

luogo di attività
Harvey Nichols

luogo di attività
Helmuth Schwartze & Co.

luogo di attività
Henry P. Hugues
1 / 2
Persona
Campionario

luogo di edizione
Acid Dyestuffs
volume 2

luogo di produzione
Acid Dyestuffs
volume 1

data topica
Campionario European Fashion Colours autunno - inverno 1993 - 1994

data topica
Campionario N. 47 European Fashion Colours primavera - estate 1993

in relazione
Durazol Union Dyestuffs

luogo di attività del soggetto produttore
Procion Dyestuffs (Dyeing) for viscose rayon

luogo di attività del soggetto produttore
The dyeing of silk: acid, direct and basic dyestuffs