Associazionismo e politica nel Biellese tra Ottocento e Novecento
Abstract
Frutto della meticolosa e tenace ricerca di Piero Maminoche arricchisce e sviluppa il quadro già tracciato da studi precedenti sull’associazionismo mutualistico e cooperativo del Biellese, per consegnarci un affresco vivido di quella fittissima rete di mutue, di cooperative, di circoli profondamente radicati in antichi valori comunitari e che, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, si ricomposero intorno al movimento socialista, alle case del popolo, alla Camera del lavoro, una struttura federativa in grado di gestire i conflitti su scala territoriale.
La difesa delle condizioni di lavoro e della stabilità occupazionale sono i tratti che, nel Biellese come altrove, si sono dimostrati in più occasioni e fino ad oggi fattori unificanti più forti - come sottolinea Perona nella sua prefazione - delle divisioni politiche.
L’umile lavoro di uomini e donne, la fatica della gestione di questa miriade di società amministrate con un rigore esemplare, la vita democratica che sarà linfa di una cultura politica moderna, l’acuta e costante consapevolezza della crescita culturale come chiave di volta dell’emancipazione sociale, il valore vissuto della solidarietà comunitaria e di classe, la promozione della dignità del lavoro, la capacità inclusiva: sono tutte voci di un patrimonio ancora spendibile nel nostro presente
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy