Il lanificio e' di proprietà di Bellia B. Venne censito come lanificio a ciclo completo.
Estremi cronologici:
1892
Fonte:
Rossi A., Sogno A.,Trasformazioni del territorio, degli insediamenti e dell'uso delle risorse relativi ad un insediamento tessile nel Biellese: gli opifici della Valle Strona nel XIX secolo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1980
Evento:
costruzione
Descrizione:
Il lanificio viene venduto a Prina G.
Estremi cronologici:
1903
Fonte:
Rossi A., Sogno A.,Trasformazioni del territorio, degli insediamenti e dell'uso delle risorse relativi ad un insediamento tessile nel Biellese: gli opifici della Valle Strona nel XIX secolo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1980
Evento:
passaggio di proprietà
Configurazione strutturale primaria
Dalle fonti risulta che era un lanificio con tipologia a cameroni.
Stato di conservazione
Riferimento alla parte:
intero bene
Indicazioni specifiche:
Il fabbricato non risulta essere più rilevabile
Note di lavoro
NCTN: R025253
Numero della schedatura DocBi: 104 (scheda originale compilata da M. Perrone, 2000)
Codice tesi: 0220/33N
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy