Inventario
Gli insediamenti produttivi dei secoli XIX-XX in valle Elvo. Storia, tecnologia, caratteri tipologici e costruttivi
| a.a. 1994-1995 | Libro
Oggetto
Necropoli romana di Via Cavour | Biella Tomba 282
Data: seconda metà I secolo d.C.
ambito culturale: età romana imperiale
datazione per contesto
Data topica Biella - Via Cavour
La sepoltura presenta resti di deposizione che comprendono:
- anforetta Isings 15 in vetro giallo ambrato, integra (N°INV 52540);
- statuetta di Minerva in terracotta grigia, combusta, integra (N°INV 53093);
- fuseruola in terracotta grigia, combuste e integre (N°INV 53118);
- fuseruola in terracotta grigia, combuste e integre (N°INV 53123).
La deposizione risultava coperta dalla terra di rogo relativa alla tomba 252. Il corredo doveva essere contenuto all'interno di un'anfora segata e coperta da tegola al cui interno vi era l'anforetta, l'unguentario in vetro e la statuetta fittile, mentre nella terra di rogo le due fuseruole.