Inventario
Guida Laniera. Guida e indirizzi del Lanificio Italiano
| 1962 | Libro
Oggetto
Necropoli romana di Via Cavour | Biella Tomba 31
Data: ultimo quarto I - inizio II secolo d.C.
ambito culturale: età romana imperiale
datazione per contesto
Data topica Biella - Via Cavour
La sepoltura è costituita da un'anfora-cinerario Dressel 6B, adriatico - padana di cui si conserva un frammento di fondo (N°INV 44203).
Il corredo è composto da:
- ciotola in ceramica comune grezza, ricomposta e integrata (N°INV 44204);
- olla con coperchio in ceramica comune depurata e verniciata, ricomposta e integrata (N°INV 52425);
- olletta in ceramica comune grezza, integra (N°INV 44206);
- coppa Losone - Papoegna in vetro azzurro chiaro, integra (N°INV 52520);
- unguentario a colombina Isings 11 in vetro azzurro chiaro, con piccole lacune (N°INV 52528);
- unguentario sferico Isings 10 in vetro azzurro chiaro con filamenti bianchi lacunoso (N°INV 53483);
- unguentario Isings 28b/82b in vetro azzurro chiaro, integro (N°INV 78050);
- specchio rotondo in bronzo, privo del manico (N°INV 52352);
- anforetta in ceramica invetriata, con decorazione alla barbottina, combusta, lacunosa (N°INV 53490);
- statuetta di Mercurio entro edicola in terracotta rosso-grigia, parzialmente combusta e integra (N°INV 53083).
All'interno dell'anfora, chiusa dalla ciotola capovolta, erano collocati i resti cremati, gli unguentari, la coppa di vetro e lo specchio; a lato le olle e la terracotta figurata; nella terra di rogo i frammenti di altri vasi e chiodi, non più identificati.