Inventario
Centro di documentazione sindacale e biblioteca “Adriano Massazza Gal” Camera del lavoro di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Archivio audiovisivo | Complesso di fondi / Superfondo
Centro di Documentazione | Fondo
Archivio della memoria orale | Livello
Le operaie tessili del Biellese | Livello
Vanna Ferro, storia di vita | Audiovideo
Audiovideo
Vanna Ferro, storia di vita
Data: 18 luglio 1990
data di creazione
Data topica Tollegno
Note alla data topica
intervistata presso la sua abitazione di Tollegno
Vanna Ferro, nata a Tollegno (Biella) il 28/12/1926 da padre muratore già emigrato in Francia e in Sud America e madre operaia tessile, è figlia unica. Frequenta le scuole dell’obbligo quindi a quattordici anni entra in fabbrica e consegue il diploma di ragioniera in un corso serale. Ha lavorato prima in un maglificio, poi al Cappellificio Canova di Biella, esperienza che ricorda come la più soddisfacente sul piano professionale, quindi alla Filatura di Tollegno. Va in pensione anticipata per invalidità.E’ stata iscritta alla Cgil e al Pci. Il racconto si sofferma più che altro sulla vita lavorativa, la socialità nel paese, episodi vissuti durante il fascismo e la guerra a Tollegno.
La testimonianza, resa interamente in dialetto biellese, è stata raccolta il 18/7/1990 presso la sua abitazione di Tollegno da Carmen Fabbris e Simonetta Vella. Durata della registrazione: 90’.
La testimonianza, resa interamente in dialetto biellese, è stata raccolta il 18/7/1990 presso la sua abitazione di Tollegno da Carmen Fabbris e Simonetta Vella. Durata della registrazione: 90’.