Inventario
Akris
| 1922 - in attività | Ente
Canali 1934
| 1934 - in attività | Ente
Chanel
| 1909 - in attività | Ente
Escada
| 1978 - in attività | Ente
Esselte | Ente
GFT | Ente
Gibò
| 1962 - in attività | Ente
Gérard Darel
| 1971 - in attività | Ente
Kenneth Cole
| 1982 - in attività | Ente
Louis Féraud
| 1955 - in attività | Ente
Luigi Boggio Casero
| 1970 - 2013 | Ente
Marc Jacobs
| 1984 - in attività | Ente
Mariella Burani
| 1960 - 2010 | Ente
Marina Rinaldi
| 1980 - in attività | Ente
Matsuzakaya
| 1611 - in attività | Ente
Nina Ricci
| 1932 - in attività | Ente
Audiovideo
Intervista a Antonio Sandri
Data: 5 febbraio 2013 - 19 aprile 2013
arco di tempo in cui si è svolta l'intervista
Data topica Biella
Intervista a Antonio Sandri, direttore dell'Unione Industriale Biellese dal 1975 al 1984 realizzata nell'ambito del progetto “St.of.fa”. L'intervista ripercorre gli anni di formazione e spazia quindi sulle numerosissime esperienze di Antonio Sandri come responsabile del personale presso Lanerossi, nell'ambito della selezione e della formazione del personale presso Lanerossi a Schio e Marzotto a Valdagno e delle difficoltà connesse a compiti così delicati, che lo portarono a licenziarsi dal gruppo Marzotto, in disaccordo con la direzione dell'azienda. L'intervistato racconta l'incarico ricevuto dalla Camera di Commercio di Vicenza per la fondazione del Centro di orientamento del personale e quello ricevuto, successivamente alla sua uscita da Marzotto, da parte dell'Associazione dell'Industria Laniera per la stesura di un mansionario delle professioni tessili, necessario per la contrattazione tra aziende e sindacati; si sofferma a lungo sulle caratteristiche del mansionario e sulle motivazioni che portarono ad ignorarlo, segnando anche la fine dell'esperienza di Sandri presso l'Associazione. Sandri racconta del suo trasferimento a Biella e la sua assunzione come responsabile sindacale all'Unione Industriale nel 1969, che lo porterà a rappresentare tutto il comparto tessile a livello nazionale. Ripercorre il suo arrivo a Biella e le difficoltà incontrate: il post alluvione del 1968, la crisi del tessile, il terrorismo, le trattative con i sindacati; analizza la sottovalutazione dei dati, dei documenti, degli archivi. Ricorda gli anni in cui nascono Città Studi e il CNR, il nuovo ITIS. Commenta gli errori di comunicazione fatti dall'Unione Industriale negli anni '90