Inventario
Filati Buratti | Complesso di fondi / Superfondo
La collezione Filippo Buratti di manifesti sulla lavorazione della seta | Fondo
Manifesto del Consolato di S. M. inerente l'organizzazione della distribuzione delle sete greggie per la loro "condizionatura" sotto la responsabilità di tre esperti del settore (i mercanti Michele Antonio Benissone e Giacomo Amatis e il fabbricante Giuseppe Antonio Guerretti). Le assegnazioni della materia prima si sarebbero svolte, nei successivi tre anni, presso il palazzo del conte Sansoz | Documento
Documento
"Gestione Ronco - Fatture pagate e ricevute diverse"
Data: 1938-1952
La documentazione è intestata a Stanislao Cantono di Ceva, ma la gestione della proprietà della Ceresa doveva essere in pratica in capo al fratello Giovanni, detto "Nino". Alcuni documenti altri riguardano la Texitalia.
Le fatture e le ricevute di pagamento si riferiscono a SIP Società Idroelettrica Piemontese, l'acquedotto comunale di Ronco ecc. Presenti anche appunti di contabilità circa lavori di manutenzione degli stabili e le schede di produzione vinaria da comunicare allo Stato (durante il Fascismo).
Allegata una comunicazione della Società Cattolica di Assicurazione di Torino circa "il pagamento dei dividendi maturati sulle 8 azioni di Vs. proprietà" indirizzata al marchese Luigi Cantono Ceva, residente in via Vittorio Emanuele 25 in Biella (6 ottobre 1938).
Le fatture e le ricevute di pagamento si riferiscono a SIP Società Idroelettrica Piemontese, l'acquedotto comunale di Ronco ecc. Presenti anche appunti di contabilità circa lavori di manutenzione degli stabili e le schede di produzione vinaria da comunicare allo Stato (durante il Fascismo).
Allegata una comunicazione della Società Cattolica di Assicurazione di Torino circa "il pagamento dei dividendi maturati sulle 8 azioni di Vs. proprietà" indirizzata al marchese Luigi Cantono Ceva, residente in via Vittorio Emanuele 25 in Biella (6 ottobre 1938).