Inventario
Città di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Biblioteca Civica di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Catasti e toponomastica del Settecento | Fondo
Particelle/proprietari tratte dal "Libro campagnolo figurato" | Fondo
5510 appartenente a Tempia Francesco fu Battista | Oggetto
Documento
"Permuta tra S. E. il Signor Ferrero Carlo Marchese Della Marmora Principe di Masserano da una parte Signora Bora Fortunata fu speziale Gioanni Battista vedova del Signor Causidico Collegiato Campacci Giuseppe dall'altra [...]"
Data: 20 novembre 1844
Data topica Biella
"[...] e Gaja Antonio, e Francesco fu Gioanni pure dall'altra parte".
La doppia permuta riguardava alcuni terreni situati in Borriana, e più specificamente presso la cascina denominata "Sedime grande", e nelle regioni Nosej, Molinetto e Bessa. Per la porzione di permuta riguardante i fratelli Gaja fu prevista una rifatta a favore del principe di Masserano.
L'atto fu ricevuto dal notaio Ignazio Dionisio nel suo studio di Biella (Casa Canova).
Presente anche copia della procura speciale della signora Bora assegnata all'avv. Giovanni Francesco Decaroli per essere rappresentata nella transazione (Biella, 16 novembre 1844, pure ricevuta Dionisio).
La doppia permuta riguardava alcuni terreni situati in Borriana, e più specificamente presso la cascina denominata "Sedime grande", e nelle regioni Nosej, Molinetto e Bessa. Per la porzione di permuta riguardante i fratelli Gaja fu prevista una rifatta a favore del principe di Masserano.
L'atto fu ricevuto dal notaio Ignazio Dionisio nel suo studio di Biella (Casa Canova).
Presente anche copia della procura speciale della signora Bora assegnata all'avv. Giovanni Francesco Decaroli per essere rappresentata nella transazione (Biella, 16 novembre 1844, pure ricevuta Dionisio).