Inventario
Centro Studi Generazioni e Luoghi | Complesso di fondi / Superfondo
Archivio Famiglia Guglielmo Alberti e Marilina Cavazza | Complesso di fondi / Superfondo
Guglielmo Alberti | Fondo
Corrispondenza | Livello
Lettere a Guglielmo Alberti di persone | Livello
Lettere di Giulia Benedetta Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora | Documento
Fotografia
L'orditura
Data: 1917
Data topica Biella
Salone a shed dedicato all’orditura, in cui si notano due addette al lavoro. A sinistra un orditoio, composto da una rastrelliera (o cantra) posta alle spalle dell'operaia, sulla quale venivano imbancate le spole con il filato che, passando attraverso i pettini, era quindi avvolto per la lunghezza voluta su un tamburo ad assi. E' la prima fase di costruzione del tessuto, che è il risultato di un intreccio tra l’ordito, verticale, e la trama, orizzontale, inserita a telaio con la navetta. I 5000 fili di ordito necessari mediamente per una pezza, avrebbero richiesto cantre da 5000 spole lunghe 100 metri; poichè non era possibile caricare 5000 spole contemporaneamente, il filo veniva ordito per sottomultipli (le portate) di circa 200-250 fili ciascuna, che successivamente venivano messe insieme e scaricate sul subbio, il cilindro che poi andava al telaio