Inventario
"Campionario dal 13-01-1948 all' 8-03-1949 "
- partite 5190 - 5297 -
| 13 Gennaio 1948 - 8 Marzo 1949 | Campionario
Campionario ricerche tendenze Italtex Man
| 1970 - 2000 | Campionario
Campionario ricerche tendenze Italtex Womenswear
| 1990 | Campionario
Campionario ricerche tendenze Redi
| 1972 | Campionario
Campionario ricerche tendenze Stile Uomo
| 1974 | Campionario
Campionario ricerche tendenze Tumietto
| 1970 - 1980 | Campionario
Colorantes "diresul" y "Pirocard"
| 1980 circa | Campionario
Colorantes que tiñen bien el algodón muerto | Campionario
Coloranti Ciba e Cibanone su tessuto di cotone
| 1949 | Campionario
Coloranti Clorantina luce su filato di cotone e di raion viscosa
| 1954 | Campionario
Coloranti Clorantina luce su tessuto di cotone
| 1947 | Campionario
Coloranti Indanthren su filato di cotone | Campionario
Coloranti Sirius, Sirius luce | Campionario
Coloranti per cotone | Campionario
Colori Dianil su filato di cotone
Circolare No. 261 n° 516
giugno 1900
| 1900 | Campionario
Farbenkarte für Herrenmode Herbst/Winter 1971-72
| 1971 | Campionario
Fondo
In terra straniera
Data: Gennaio 1903
Datazione calcolata
Le immagini si riferiscono al contesto agricolo dell'entroterra dello Stato di San Paolo, in Brasile. Le fotografie ritraggono soprattutto le aziende agricole (fazendas) in cui la era predominante la coltivazione del caffè e i villaggi di contadini e di lavoratori (che vivevano in condizioni servili, se non da schiavi). Le immagini documentano situazioni diverse e non sono legate da una serialità tematica specifica. Spesso fanno riferimento a spostamenti in diversi punti della zona attorno alla città di Ribeirão Preto (con un piccolo gruppo definito riconducibile alla fazenda di Guataparà, o Guatapará, a sud-ovest di Ribeirão Preto), ma anche a località dislocate lungo la ferrovia della Companhia Mogiana de Estradas de Ferro che, con varie ramificazioni, raggiungeva diverse zone dello Stato di San Paolo e del Minas Gerais. La qualità delle stampe (probabilmente aristotipi su carta celloidina) e i diversi formati indicano un'attività amatoriale (di buon livello esecutivo), ma è significativo segnalare che alcune di quelle immagini sono state utilizzate per l'edizione di cartoline postali e per il corredo iconografico di alcune pubblicazioni più o meno recenti. Inoltre è opportuno indicare che alcune delle stampe pervenute al DocBi Centro Studi Biellesi sotto forma di "ricordi di famiglia" sono tuttora parte integrante del patrimonio culturale delle zone ritratte all'epoca, come attestato dai siti Internet consultati per la ricerca.