Inventario
Fondazione Zegna | Complesso di fondi / Superfondo
Le architetture della Panoramica Zegna (Summer School 2023-Oropa) | Fondo
Fotografie aeree della Panoramica Zegna | Fotografia
La Valle Elvo con il monte Mars e il monte Mucrone | Fotografia
Documento
Corrispondenza 1957 - 1963
Data: 1957 - 1963
Fascicolo contenente lettere di corrispondenza e comunicazioni alla sede di Biella dell'Unione Monarchica Italiana dal 1957 al 1963:
- inviti di partecipazione a comizi del partito;
- convocazione assemblee del partito;
- lettere di privati in cui si chiede la diminuzione dell'importo di rinnovo tesseramento al partito;
- lettera al Marchese Lucifero Falcone in cui si afferma la volontà da parte della sezione di Biella del Partito Monarchico di andare a Ginevra e Cannes per incontrare il sovrano;
- esortazione da parte della sede centrale del Partito Monarchico, verso tutte le sezioni, a riunire tutti gli iscritti per un rinnovamento dell'attività politica,
- lettera dell'Unione Combattenti d'Italia Movimento per la Rinascita Nazionale;
- lettera di richiesta di referenze alla sezione di Biella. Il geometra Elio Scotto avrebbe bisogno di un appoggio da parte della sezione di Biella per un'eventuale assunzione presso una ditta biellese;
- lettera di comunicazione sulla riorganizzazione amministrativa del partito;
- telegramma informativo sul comizio dell'On. Delacroix a Biella;
- convocazioni a riunioni provinciali, regionali del partito;
- corrispondenza con l'On. Ing. Piero Ferrari e il Conte Giorgio di Vistarino riguardante la situazione economica della sezione di Biella;
- lettera d'invito ai bambini dell'orfanotrofio di Biella alla distribuzioni di doni, acquistati in onore della nascita dei due figli di Maria Pia di Savoia;
- invito alla celebrazione del primo centenario dell'Indipendenza Nazionale;
- lettera di ringraziamento ai parenti di Eugenia Beretta, che hanno devoluto una somma di denaro al partito dopo la morte della signora. Sempre in suo onore il partito ha scritto una lettera informativa a Umberto II di Savoia;
- lettera a Giorgio Brinatti, Ispettore regionale del F.M.G. dell'Unione Monarchica Italiana da parte della segreteria della sezione di Biella, in cui si esplica la risoluzione degli attriti tra Mario Coda e i giovani della Unione Monarchica Italiana di Biella;
- corrispondenza con il Conte Giorgio di Vistarino riguardo le elezioni del 1961 e la visita dello stesso alla sezione di Biella;
- richiesta di assegnazione della Medaglia della Fedeltà a Umberto II per tre iscritti al partito
- inviti di partecipazione a comizi del partito;
- convocazione assemblee del partito;
- lettere di privati in cui si chiede la diminuzione dell'importo di rinnovo tesseramento al partito;
- lettera al Marchese Lucifero Falcone in cui si afferma la volontà da parte della sezione di Biella del Partito Monarchico di andare a Ginevra e Cannes per incontrare il sovrano;
- esortazione da parte della sede centrale del Partito Monarchico, verso tutte le sezioni, a riunire tutti gli iscritti per un rinnovamento dell'attività politica,
- lettera dell'Unione Combattenti d'Italia Movimento per la Rinascita Nazionale;
- lettera di richiesta di referenze alla sezione di Biella. Il geometra Elio Scotto avrebbe bisogno di un appoggio da parte della sezione di Biella per un'eventuale assunzione presso una ditta biellese;
- lettera di comunicazione sulla riorganizzazione amministrativa del partito;
- telegramma informativo sul comizio dell'On. Delacroix a Biella;
- convocazioni a riunioni provinciali, regionali del partito;
- corrispondenza con l'On. Ing. Piero Ferrari e il Conte Giorgio di Vistarino riguardante la situazione economica della sezione di Biella;
- lettera d'invito ai bambini dell'orfanotrofio di Biella alla distribuzioni di doni, acquistati in onore della nascita dei due figli di Maria Pia di Savoia;
- invito alla celebrazione del primo centenario dell'Indipendenza Nazionale;
- lettera di ringraziamento ai parenti di Eugenia Beretta, che hanno devoluto una somma di denaro al partito dopo la morte della signora. Sempre in suo onore il partito ha scritto una lettera informativa a Umberto II di Savoia;
- lettera a Giorgio Brinatti, Ispettore regionale del F.M.G. dell'Unione Monarchica Italiana da parte della segreteria della sezione di Biella, in cui si esplica la risoluzione degli attriti tra Mario Coda e i giovani della Unione Monarchica Italiana di Biella;
- corrispondenza con il Conte Giorgio di Vistarino riguardo le elezioni del 1961 e la visita dello stesso alla sezione di Biella;
- richiesta di assegnazione della Medaglia della Fedeltà a Umberto II per tre iscritti al partito