Inventario
Lanificio Bellia | Architettura e Paesaggio
Filatura Azario A. (poi Bellia B.) | Architettura e Paesaggio
Filatura ex Galfione | Architettura e Paesaggio
Lanificio Bianco D. | Architettura e Paesaggio
Lanificio Boggio (Mosso) [ARCHITETTURA] | Architettura e Paesaggio
Lanificio Ormezzano (Molino dell'Avvocato) [ARCHITETTURA]
| XIX secolo - esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Giovanni Giacomo Sella, "Macchina vecchia" [ARCHITETTURA]
| 1817 - esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Luigi Botto (già Pietro Antonio e Giovanni Domenico Sella, e Lanificio Colongo Borgnana Picco)
[ARCHITETTURA]
| 1834 - esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Reda (Valle Mosso) [ARCHITETTURA]
| Metà XIX secolo - esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Grosso (Valle Mosso)
| 1858 - non più esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Picco Mandello
| 1865 - non più esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Vittorio Bozzo [ARCHITETTURA]
| 1867 - non più esistente | Architettura e Paesaggio
Officina meccanica e filatura Cartotto Felice
| 1872 - esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Domenico Musso (poi Lanificio Vercellone)
| 1873 | Architettura e Paesaggio
Lanificio Cavagna N. [ARCHITETTURA]
| 1876 - non più esistente | Architettura e Paesaggio
Lanificio Giovanni Mino (poi Lanificio Mello Prina & C, poi Lanificio Giovanni Prina, ora Lanificio Carlo Barbera)
| 1876 - in attività | Architettura e Paesaggio
Oggetto
Follone
Sia sul recto che sul verso compare la seguente dicitura: "Il follone era una pesante macchina costruita totalmente in legno: all'interno di un grosso contenitore le pezze erano introdotte e immerse in acqua, poi, con il movimento di due pesanti magli, cadenti a ritmo alternato, la stoffa veniva battuta e ribattuta finché il panno acquistava un appropriato aspetto di compattezza ed uniformità".
- Numerazione definitiva
- Prefisso della numerazione:
- Pozzato
- N. definitivo:
- 150
- Tecnica esecutiva
- acquerello
- Dimensioni
- Unità di misura:
- cm
- Altezza:
- 22
- Larghezza:
- 32
- Condizione giuridica
- proprietà
- Copyright
- Gli acquerelli del Fondo Pozzato sono di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Per richiedere una versione ad alta definizione delle singole immagini e l'eventuale autorizzazione alla riproduzione occorre rivolgersi presso lo Spazio Cultura (Biella, via Garibaldi 14).
- Unità di conservazione
- Unità di conservazione:
- FCRB OA - 0012; 150/190