Inventario
1001 appartenente a Monastero e Madri di Santa Catterina | Oggetto
1002 appartenente a Monastero e Madri di Santa Catterina | Oggetto
1015 appartenente a Benefficio Maggio | Oggetto
1016 appartenente a Ferraris Giuseppe Maria fu Gaspare | Oggetto
1017 appartenente a Brunetto Nicola fu Sebastiano | Oggetto
1021 appartenente a Aichino Paulo fu Steffano | Oggetto
1022 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1025 1/2 appartenente a Congregazione dell'Oratorio di San Fillippo | Oggetto
1025 appartenente a Congregazione dell'Oratorio di San Fillippo | Oggetto
1026 1/2 appartenente a Congregazione dell'Oratorio di San Fillippo | Oggetto
1026 appartenente a Congregazione dell'Oratorio di San Fillippo | Oggetto
1027 appartenente a Garbiglietto Antonio fu Bartolomeo | Oggetto
1031 appartenente a Gerbiglietto Pietro Giorgio fu Nicola | Oggetto
1032 appartenente a Blotto Francesco Antonio fu Giovanni Antonio | Oggetto
1034 appartenente a Viana Alessandro | Oggetto
1035 appartenente a Viana Alessandro | Oggetto
Fotografia
Officine di Netro
Data: 7 giugno 1949
Data topica Netro
[637] Passaggio della processione nel cortile delle Officine di Netro. In primo piano gruppo di fedeli in attesa del passaggio della Madonna. Sullo sfondo la Madonna sul carro, preceduta dall'auto con altoparlanti.
[706] Folla nel cortile in raccoglimento. Si vedono due crocifissi (uno grande a destra, uno minore a sinistra). Ripresa dal carro.
[716] Madonna in primo piano svetta sulla folla nel cortile delle Officine.
[722] Madonna in primo piano svetta sulla folla nel cortile delle Officine (è presente una versione più piccola della medesima fotografia).
[729] Madonna (sulla sinistra) nel cortile interno, con presenza di angiolette e paggetti. A sinistra sacerdoti officianti con crocifisso.
[706] Folla nel cortile in raccoglimento. Si vedono due crocifissi (uno grande a destra, uno minore a sinistra). Ripresa dal carro.
[716] Madonna in primo piano svetta sulla folla nel cortile delle Officine.
[722] Madonna in primo piano svetta sulla folla nel cortile delle Officine (è presente una versione più piccola della medesima fotografia).
[729] Madonna (sulla sinistra) nel cortile interno, con presenza di angiolette e paggetti. A sinistra sacerdoti officianti con crocifisso.