Partigiano convalescente in un letto d'ospedale, con accanto cinque persone in visita, tra cui un bambino, una donna e un partigiano in divisa. Dietro al letto è posizionata una bandiera tricolore
Partigiano convalescente in un letto d'ospedale. Alla sua sinistra una donna gli parla e alla sua destra seduto un partigiano, armato e in divisa
Partigiano di spalle che cammina in un prato tenendo sulla spalla sinistra una scatola e nella mano destra le scarpe
Partigiano in abiti civili accanto a un camion tedesco della polizia, situato nel cortile di una casa. Sul cofano del camion è stata posizionata la bandiera tricolore
Partigiano in abiti civili accanto a un camion tedesco della polizia, situato nel cortile di una casa. Sul cofano del camion è stata posizionata la bandiera tricolore
Partigiano in abiti civili con in braccio un bambino sta per parlare da un palco agli spettatori intorno a lui. Di fianco un uomo in abiti civili tiene in mano il microfono. Sullo sfondo sventolano bandiere tricolori
Partigiano in abiti civili parla da un palco agli spettatori intorno a lui. Di fianco un uomo in abiti civili tiene in mano il microfono
Partigiano in abito civile e pantaloni corti in ginocchio su un prato tra gli alberi. Armato con mitra Sten MK 2 e granata tedesca al cinturone
Partigiano in divisa appostato dietro un cespuglio di ortensie. Porta il cappello da alpino, tiene in mano un mitra Sten MK 2 ed ha una bomba a mano appesa al cinturone
Partito Comunista d’Italia – Chi siamo, Che cosa vogliamo – Discorso tenuto da Palmiro Togliatti (Ercoli) alla Pergola di Firenze il 3 ottobre 1944 a cura della Federazione Torinese del Partito Comunista d’Italia
Partito della Democrazia Cristiana “Lineamenti Programmatici Democristiani” (Radioparole di Tommaso Zerloi)
Per un’Italia democratica e progressiva (Palmiro Togliatti – nel discorso pronunciato a Napoli l’11 aprile 1944)
Pezze di terreno di proprietà ecclesiastica (immuni) da separarsi dalla misura generale fatta dal Colombino nel 1782, quindi la datazione è indicativa