"Gita a Biella degli operai della Valsessera e del Ponzone-Trivero a visitare la 1a Mostra Laniera Biellese di Biella"
"Giurata relazione di perizia fatta dal Sig. Ingegnere provinciale Enrietti Grosso Francesco della casa di proprietà del Sig. Evasio Marandino, ed adjacente corte, chioso, e giardino"
"I boschi di Oropa", relazione tecnico-descrittiva presentata all'Amministrazione del Santuario di Oropa dal geom. Federico Cornetto incaricato di verificare, valutare e "precisare il patrimonio forestale" del santuario
"I boschi di Oropa". Relazione (censimento ed estimo) redatta dal geom. Federico Cornetto di Biella in data 2 ottobre 1917
"Il Sacello della Madonna, la chiesa del sec. XIII e l'attuale basilica di Oropa", copia anastatica del manoscritto del canonico Mario Trompetto
"Inchiesta sull'Industria Italiana - L'industria laniera nel Biellese", tratto da "La rivoluzione liberale", n° 11 1924 anno III
"Infrastrutture - Fiscalizzazione - Emendamenti", traccia di intervento del dott. Alberto Parenti (?) dell'Unione Industriale di Prato in un'occasione da identificare
"Inventaire des livres existants dans le Biblioteque du chateau de Gaglianico, appartenant à Monsieur le Marquis Charles Edmond de Rafelis Saint-Saveur Grand d'Espagne de première classe demeurant a Paris"
"Inventario Generale della Ditta Francesco Maggia e figlio corrente in Pettinengo (Biellese) fatto il 15 Febbraio 1879"
"Inventario della Ditta Francesco Maggia e figlio corrente in Pettinengo (Biellese) fatto il 31 gennaio 1898"
"Inventario della boscamenta esistente nel rimessaggio del Santuario d'Oropa fatto il 1° gennaio 1855"
"Inventario ed Estimo dei molini proprii del Comune di Pettinengo e Atto di Sottomissione con cauzione prestata dal nuovo affittuario Sig. Canova Antonio di Michele"
"Inventario giudiziale fatto dal notaio Serra Augusto da Biella il giorno 11 maggio dell'anno 1880, causa la morte del fu Signor Eusebio Maggia che era unico rappresentante della ditta Francesco Maggia e Figlio corrente in Pettinengo"
"Inventario speciale degli attrezzi e materiali" (utensili e materiali di consumo) compilati dagli addetti tecnici e dagli artigiani del santuario
"L'evoluzione dell'industria tessile", bozza di intervento di Bruno Blotto Baldo in un'occasione a identificare