"Polizza d'abbonamento all'energia elettrica per forza motrice" sottoscritta con la Elettricità Alta Italia
"Polizza d'abbonamento all'energia elettrica per forza motrice" sottoscritta con la Elettricità Alta Italia
"Polizza d'abbonamento all'energia elettrica per forza motrice" sottoscritta dalla Officina Elettro-meccanica Antonio Motto con la Società Anonima Elettricità Alta Italia
"Polizza per fornitura di energia elettrica ad uso luce a contatore" sottoscritta con la Società Idroelettrica Piemonte subentrata alla Società Elettricità Alta Italia
"Pratica Romati", ossia documentazione relativa a Romano Romati e ai danni subiti dall'abitazione che occupava a Milano quale inquilino durante l'incursione aerea del 13 agosto 1943
"Premi" dal 1839 al 1847", ovvero "Elenco dei premiati nelle scuole della Società d'Incoraggiamento delle Arti e dei Mestieri di Biella"
"Pressa elettrica per imballaggio lana - Placca di ghisa" del Reparto Lane dellla S. A. Dinamite Nobel di Avigliana, 1920
"Preventivo per il completamento locali fiancheggianti la Nuova Chiesa" elaborato dagli ingegneri Feroggio e Coccino di Biella
"Procura speciale e generale passata dall'egregio Sig. Lora Totino Secondino in capo ai figli Candido, Adolfo ed Albino"
"Progetti e preventivi spese pel riattamento della Cascina Alpestre Vittino" redatti dal geom. Giovanni Meliga. Disegni (lucidi), computi metrici e relazioni tecniche
"Progetto d'impianto di una macchina a vapore pel lo Spett. Lanificio di Pianceri, Torino" e sezioni di un "Assortiment"
"Progetto d'un nuovo fabbricato", ovvero della sede di via Vittorio Emanuele II (oggi via della Repubblica)
"Progetto di ampliamento dell'opificio delli Signori Maggia Francesco & Figlio" redatto dall'ingegner G. Salvetti di Biella
"Progetto di apertura di pista di accesso ai pascoli in destra idrografica del torrente Oropa (Alpi Deiro, Giacitti, Trucco, Pian di Gee)" redatto dalla S.T.I.G.E. del dott. agronomo Pier Luigi Perino di Biella
"Progetto di massima per restauri e riforme alla casa acquistata dagli eredi Coda" da parte del Santuario di Oropa elaborato dall'ing. Giovanni Feroggio
"Progetto di nuovo fabbricato. Stralcio della parte erigenda al presente. Computi metrici - Perizia - Piante"
"Progetto di nuovo fabbricato. Stralcio delle opere la cui esecuzione viene rimandata ad altra epoca. Computi metrici"
"Progetto di opere atte a migliorare la condizione dei passaggi e entrate alla Chiesa e piccole varianti estetiche al lato nord e all'orologio nel lato sud" con elaborati grafici (disegni) e relazioni tecnico-economiche del geom. Giovanni Meliga
"Progetto di ricostruzione e riforma della casa acquistata dagli eredi Coda" acquistata dal Santuario di Oropa
"Progetto di rimboschimento delle località Orone, Orsuccio Superiore e Orsuccio Inferiore" redatto dal centurione della Milizia Nazionale Forestale, dott. Pietro Francardi, in data 8 settembre 1929 a Novara
"Progetto di ristrutturazione alpeggi e miglioramento pascoli montani in Valle Oropa" redatto dal dott. ing. agronomo Pierluigi Perino della S.T.I.G.E. di Biella (relazione tecnica, computi metrici e disegni)
"Progetto di ristrutturazione dell'Alpe Deiro in Comune di Biella (località Oropa)" redatto dalla S.T.I.G.E. del dott. agronomo Pier Luigi Perino di Biella
"Progetto di sistemazione idraulico-forestale del bacino montano del torrente Cervo e suoi affluenti nel Comune di Biella" redatto dal perito forestale Pietro Fossa in data 21 novembre 1931 a Torino
"Progetto nuovo locale per riscaldamento centrale" da realizzarsi nel cortiletto a sud della lavanderia. Disegni e documenti tecnici realizzati dall'arch. Alessandro Trompetto (1963-1964)
"Progetto per derivazione d'acqua dal Torrente Sessera in territorio di Coggiola ed in particolare per distribuire la stessa in tre quinti alla roggia che mette in moto gl'opifici e gualchiere poste lungo la sponda destra del torrente...", 15 luglio 1852
"Promemoria in occasione della riunione dell'8 novembre 1939 dei signori amministratori della SAMIT" relativo all'impianto di un nuovo jutificio
"Promemoria per far godere ai ciechi il beneficio dell'associazione alla Cassa Mutua Cooperativa Italiana per le pensioni"