
Presentazione del progetto BiArchive: the past for the future e del prototipo di webapp ArchiVìe
giovedì 11 maggio 2023, h. 18:30 – Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese
Formazione
Paesaggi e territori
Religiosità
Tessile e moda
La scorsa settimana, a Oropa, si è svolta la summer school organizzata dalla Rete Archivi Biellesi in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino e con il sostegno della Regione Piemonte nel contesto del progetto Tessuto Storico Biellese (quinta edizione). Non un corso di formazione, ma un laboratorio in un archivio attivo come quello del Santuario di Oropa. Otto “summerschoolisti” provenienti da Torino, Milano, Roma, Vicenza, Casale Monferrato e Ancona, con alcuni biellesi, hanno preso parte a un’esperienza comune di scoperta non tanto dell’archivio in sé, quanto piuttosto delle possibilità di valorizzazione dell’archivio a partire dalla sua consapevole organizzazione.
giovedì 11 maggio 2023, h. 18:30 – Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese
Nel fine settimana archivi e fabbriche aperte per raccontare la “Città creativa”
L’Unesco Open Circuit” tra le eccellenze biellesi giunge alla seconda edizione. Anche quest’anno i visitatori potranno accedere a titolo gratuito alle diverse realtà coinvolte, simbolo della creatività del territorio che ha portato Biella nel network UNESCO.
Aziende tessili, archivi, musei d’impresa tutti accomunati dall’adesione entusiasta a un progetto di sviluppo e narrazione della città che guarda al mondo attraverso il network UNESCO.
Un’occasione, dunque, per conoscere e farsi conoscere fuori da Biella.
“Voglio esprimere il ringraziamento della città a tutte le realtà che hanno aderito all’Unesco Open Circuit e apriranno le loro porte ai cittadini – commenta l’assessore all’Unesco Barbara Greggio –. Vorrei davvero che tutti, come cittadini biellesi, si sentissero coinvolti in questo traguardo di tutta la città. L’itinerario UNESCO rappresenta la concreta possibilità di apprezzare in modo diretto l’eleganza e lo stile della manifattura biellese, che il mondo ha riconosciuto d’eccellenza e di valore inestimabile. Gli archivi sono modelli di storia, di lavoro e metodo che altri paesi ci invidiano e che studiano con interesse”.
Avviato, anzi a buon punto il “cantiere” archivistico di BiArchive!
Si lavora in Archivio di Stato di Biella sulle carte dell’Archivio Storico della Città di Biella e del Tribunale di Biella. Catasti medievali, mappe del Settecento, documenti dell’industrializzazione di Biella e del suo territorio!