Associazioni e istituzioni

Evento

Famiglie e persone

Paesaggi e territori

Tessile e moda

Il Welfare nel Biellese. Assistenza, servizi e solidarietà dal Medioevo al XX secolo

Potrebbe interessarti

Tessere la storia – Il grigioverde biellese tra telai e trincee

Gli attori della compagnia Teatrando ritornano ad animare con scene teatrali gli spazi produttivi della Vitale Barberis Canonico (in via Diagonale 296 a Valdilana Pratrivero) in un appuntamento che rientra fra le iniziative di “ApettiAMO l’Adunata”, percorso di avvicinamento all’Adunata Nazionale degli Alpini prevista a Biella dal 9 all’11 maggio.


Nel prossimo fine settimana, Sabato 08 e Domenica 09 marzo, alcuni reparti e uffici della storica azienda tessile biellese, uno tra i più antichi lanifici al mondo, che da oltre 360 anni è guidato dalla passione di una famiglia, accoglieranno un percorso teatrale che parlerà della Grande Guerra e degli Alpini, partendo dalle loro divise. “Tessere la storia – Il grigioverde biellese tra telai e trincee” presenta cinque scene che, su testi di Danilo Craveia con regia di Paolo Zanone e Veronica Rocca, rievocano una storia che ha riguardato tutto il settore tessile biellese: la produzione massiccia e massiva di panno grigioverde per fornire le truppe italiane impegnate al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.


Craveia, che nel 2017 per il DocBi ha realizzato una mostra sul tema, aveva da tempo in mente di tradurre temi e contenuti di quella ricerca in uno spettacolo teatrale. L’Adunata degli Alpini e la disponibilità dell’azienda gli hanno offerto l’occasione giusta. “L’idea – spiega – è di raccontare che, in quegli anni, il Biellese ha contribuito al conflitto, non solo in termini di uomini partiti come soldati, ma anche attraverso l’industria tessile, con una risposta alla necessità bellica che è stata, per certi versi, devastante dal punto di vista produttivo: dai telai delle nostre valli usciva solo panno grigioverde”. Intrecciando serietà e leggerezza, nello stile che rappresenta il perfetto terreno d’incontro tra i testi di Craveia e le rappresentazioni di Teatrando, le scene affrontano il tema da diversi punti di vista. Il pubblico, diviso in piccoli gruppi, verrà condotto lungo un percorso tra gli attuali ambienti del lanificio e le situazioni del passato. S’incomincia in tessitura, ascoltando le parole di tre operaie. L’impiego in fabbrica fu una grande occasione di emancipazione per le donne che, per la prima volta, diventarono protagoniste nella produzione.


Nelle loro parole si coglierà anche tutta la preoccupazione per figli, mariti e fidanzati al fronte. Si passa al magazzino, dove s’incontrano due Alpini in trincea e si ascoltano le parole di chi quel panno grigioverde effettivamente lo indossava. La terza scena, ospitata nell’hub, racconta di chi aveva il compito di analizzare il tessuto per controllarne la conformità. Tra i tanti che lavoravano bene, infatti, c’era anche chi, approfittando della situazione, produceva materiale di bassa qualità. Il Biellese divenne punto di riferimento in questo tipo di controlli: la “Commissione del collaudo” si trovava a Biella all’Opificio Militare Laniero. Nella zona lounge si ascolterà il dialogo tra un imprenditore e la moglie, dando voce ai tanti industriali che si sono esposti dal punto di vista economico in quegli anni. Scommisero tutto con patriottismo, sperando naturalmente nella vittoria.


Si chiude negli affascinanti spazi dell’Archivio, dove si racconterà la fine della guerra. Si brinda e si pensa al futuro. C’è la preoccupazione per tutto quel grigioverde che ora non serve più, ma ci sono anche idee per utilizzarlo diversamente o per passare a qualcosa di totalmente diverso. Lo spettacolo sarà proposto con ingresso ogni 20 minuti: sabato dalle 14.00 alle 18.40 e domenica dalle 14.20 alle 17.40. L’ingresso è libero ma occorre prenotare. Si può procedere online sul sito www.teatrandobiella.it oppure telefonando al 333.5283350. Info WhatsApp (solo messaggi testuali): 331.7473960.


SCENE E INTERPRETI “Le donne al telaio”: Ilaria Gariazzo, Graziella Panetta, Sofia Parola “In trincea”: Fabrizio Barbero e Luca Meo “Il collaudo del grigioverde”: Claudio Nicolai, Hillary Porta, Roberto Tosi “La guerra in fabbrica”: Veronica Rocca, Paolo Zanone “Il colore della Vittoria”: Stefano Garbaccio, Mattia Pecchio, Simona Romagnoli Accompagnatori-attori: Frank Juch con Christian Ferrari, Stefania Lazzarini, Enrico Manfredo, Edoardo Ramasco.


04 marzo 2025 Evento
Il Welfare nel Biellese. Assistenza, servizi e solidarietà dal Medioevo al XX secolo

28 marzo, Museo del Territorio Biellese, ore 10.00


La Rete Archivi Biellesi, per la settima edizione del Progetto TSB Tessuto Storico Biellese, intende analizzare la fenomenologia del welfare per come si è manifestato sul nostro territorio dal Medioevo al Novecento, in termini di assistenza, servizi e solidarietà. Giovedì 28 marzo, dalle 10.00 alle 12.00, presso il Museo del Territorio (ingresso libero) saranno presentati i risultati delle ricerche, in attesa degli eventi in programma per l’estate, tra Archivissima (7 giugno) e la mostra che sarà allestita presso la Fabbrica della Ruota a partire dal 16 giugno.


20 marzo 2024 Associazioni e istituzioni
Biellettrico elettricità spettacolare alla Fabbrica della Ruota

In occasione della mostra “Biellettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL”, nonché del centenario dell’Elettrotecnica Vallestrona, gli attori di A.R.S. Teatrando porteranno in scena uno spettacolo teatrale in sei quadri interamente dedicato al tema, proponendo un percorso all’interno della mostra, con personaggi che prendono vita tra gli allestimenti.

Lo spettacolo si terrà presso la Fabbrica della Ruota domenica  8 ottobre, venerdì 13 ottobre e domenica 15 ottobre.  L’ingresso avverrà a gruppi, ogni 25 minuti: le domeniche  dalle 16.00 alle 18.05, al venerdì dalle 20.00 alle 21.40. Il costo del biglietto è di  10,00€.

È inoltre consigliata la prenotazione, o attraverso il sito di A.R.S. Teatrando  (www.teatrandobiella.it) o contattando il numero 333 5283350.


TESTI: Danilo Craveia

REGIA: Veronica Rocca e Paolo Zanone

IMPIANTO TECNICO: Mario Chiamenti


10 ottobre 2023 Associazioni e istituzioni
Carte in Dimora a Palazzo La Marmora: sabato 7 ottobre

Anche quest’anno partecipiamo all’iniziativa nazionale Carte in Dimora che è promossa

dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.

Con Fondazione Sella organizziamo una mostra temporanea di documenti e volumi

che provengono dagli archivi di Palazzo La Marmora e dagli archivi di Fondazione

Sella.

La mostra sarà allestita a Palazzo La Marmora sabato 7 ottobre dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Accanto all’allestimento sarà disponibile una postazione

informatica che consentirà di esplorare virtualmente la Rete degli Archivi Biellesi.

Nello stesso fine settimana si svolgerà la rassegna di alto artigianato Fatti ad Arte nei

palazzi storici del borgo del Piazzo di Biella.

Se vuole saperne di più su Carte in Dimora trova il calendario nazionale al sito di

ADSI.


29 settembre 2023 Associazioni e istituzioni
BiArchive: the past for the future giovedì 11 maggio alle ore 18,30

Presentazione del progetto BiArchive: the past for the future e del prototipo di webapp ArchiVìe


giovedì 11 maggio 2023, h. 18:30 – Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese




Giovedì 11 maggio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese l’Assessore alla Cultura e all’Innovazione tecnologica della Città di Biella, Massimiliano Gaggino,

chiuderà la fase operativa del progetto BiArchive: the past for the future.


Sarà presente il gruppo di lavoro (composto dalla responsabile della Biblioteca Civica di Biella Anna Bosazza, dagli esperti della ditta Promemoria di Torino, dall’archivista Danilo Craveia, dalla project manager Eleonora Celano e da Giulia Magliola specializzata in digital humanities, coadiuvati da Barbara Caneparo di Naturarte s.r.l.) che illustrerà il progetto e il prototipo della webapp ArchiVìe.

Un’occasione speciale, da non perdere, per scoprire la storia e il patrimonio di Biella in un modo nuovo e interattivo.

Non mancate, tante novità vi aspettano!



08 maggio 2023 Paesaggi e territori
UNESCO Open Circuit

Nel fine settimana archivi e fabbriche aperte per raccontare la “Città creativa”


L’Unesco Open Circuit” tra le eccellenze biellesi giunge alla seconda edizione. Anche quest’anno i visitatori potranno accedere a titolo gratuito alle diverse realtà coinvolte, simbolo della creatività del territorio che ha portato Biella nel network UNESCO.

Aziende tessili, archivi, musei d’impresa tutti accomunati dall’adesione entusiasta a un progetto di sviluppo e narrazione della città che guarda al mondo attraverso il network UNESCO.

Un’occasione, dunque, per conoscere e farsi conoscere fuori da Biella.



“Voglio esprimere il ringraziamento della città a tutte le realtà che hanno aderito all’Unesco Open Circuit e apriranno le loro porte ai cittadini – commenta l’assessore all’Unesco Barbara Greggio –. Vorrei davvero che tutti, come cittadini biellesi, si sentissero coinvolti in questo traguardo di tutta la città. L’itinerario UNESCO rappresenta la concreta possibilità di apprezzare in modo diretto l’eleganza e lo stile della manifattura biellese, che il mondo ha riconosciuto d’eccellenza e di valore inestimabile.  Gli archivi sono modelli di storia, di lavoro e metodo che altri paesi ci invidiano e che studiano con interesse”.


09 dicembre 2022 Tessile e moda
BiArchive: the past for the future

Avviato, anzi a buon punto il “cantiere” archivistico di BiArchive!

Si lavora in Archivio di Stato di Biella sulle carte dell’Archivio Storico della Città di Biella e del Tribunale di Biella. Catasti medievali, mappe del Settecento, documenti dell’industrializzazione di Biella e del suo territorio!


01 dicembre 2022 Paesaggi e territori
40 anni al Centro!

Il Centro di Documentazione sindacale “Adriano Massazza Gal” della Camera del Lavoro di Biella compie 40 anni. 800 metri lineari di archivio, 40.000 volumi, 1350 titoli di periodici, 2500 manifesti, 200 bandiere, 700 audiovisivi. Venite a scoprirli durante le iniziative del 28 e 29 ottobre!


25 ottobre 2022 Associazioni e istituzioni
Summer school a Oropa: la Madonna Pellegrina nelle fabbriche

La scorsa settimana, a Oropa, si è svolta la summer school organizzata dalla Rete Archivi Biellesi in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino e con il sostegno della Regione Piemonte nel contesto del progetto Tessuto Storico Biellese (quinta edizione). Non un corso di formazione, ma un laboratorio in un archivio attivo come quello del Santuario di Oropa. Otto “summerschoolisti” provenienti da Torino, Milano, Roma, Vicenza, Casale Monferrato e Ancona, con alcuni biellesi, hanno preso parte a un’esperienza comune di scoperta non tanto dell’archivio in sé, quanto piuttosto delle possibilità di valorizzazione dell’archivio a partire dalla sua consapevole organizzazione.


11 luglio 2022 Formazione