Inventario
Città di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Museo del Territorio Biellese | Complesso di fondi / Superfondo
Sezione Storico-Artistica | Livello
Collezione Lucci | Collezione / Raccolta
Giovanni Fattori - Lancieri a cavallo | Oggetto
Oggetto
Giovanni Fattori - Lancieri a cavallo
Data: 1890 - post - 1900 - ante
analisi stilistica
Indicazioni sul soggetto
Due lancieri a cavallo, di spalle, sullo sfondo di un muro in luce.
Mancano elementi documentari circa la storia del dipinto. E' comunque possibile indicare in questa sede che la nostra tavola riprodotta al n. 263 della catalogazione delle opere di Giovanni Fattori compiuta da G. Malesci nel 1961, dove lo studioso le assegna una datazione all'ultimo decennio dell'Ottocento, senza indicarne tuttavia la proprietà e la provenienza. Il quadro raffigura due lancieri a cavallo, visti di spalle, sullo sfondo di un muro in luce. In primo piano è posta la strada su cui stazionano i lancieri e che il muro costeggia in parte, interrompendosi poi nettamente in modo da lasciare vedere, all'estrema destra del dipinto, un orizzonte disegnato dai rilievi lontani e dal cielo. Fattori adotta in varie sue opere il tema del soldato o dei soldati a cavallo sullo sfondo di un muro in luce, tema che gli consente di privilegiare "l'incastro di macchie dai violenti contrasti chioroscurali", motivo che "ha in pittura, oltre al celebre precedente di "In vedetta" (Malesci, 1961, n. 196), una riproposizione di un "Cavalleggero" (ibidem, n. 274), una tavoletta già proprietà Magnelli e databile intorno al 1885" (Giovanni Fattori, 1987), e in incisione l'acquaforte "Artigliere a cavallo" (Giovanni Fattori, 1987). Anche il nostro dipinto può rientrare in questo ambito tematico, pur senza voler individuare riscontri diretti con dipinti di analogo soggetto. Riscontri che sono invece possibili e puntuali su un piano strettamente iconografico in particolare per quanto riguarda il lanciere di sinistra, da mettere a confronto con le tre opere "Lanciere in vedetta", litografia del 1884, "Il lanciere", un olio già di proprietà Romiti, e l'acquaforte "Soldato di cavalleria con due cavalli", opere pubblicate da D. Durbè nel 1981.