Inventario
Città di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Biblioteca Civica di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Catasti e toponomastica del Settecento | Fondo
Particelle/proprietari tratte dal "Libro campagnolo figurato" | Fondo
3066 appartenente a Cigna Tomaso fu Steffano | Oggetto
Documento
Cartelle delle cianografie, eliocopie e dei lucidi dei progetti della nuova sede di via Rosselli (già via Ponderano)
Data: 1933-1934
Gli elaborati grafici (disegni, scala 1:50) sono suddivisi in dodici buste catalogate (con un po' di mescolanza) rispetto alla ubicazione e alla destinazione d'uso specifica dei locali. Laboratori (officine), con elenchi e disposizione dei macchinari, impianti, utensili ecc.: elettrotecnica e falegnameria, costruzioni con "misure e controlli" e "prove materiali", aggiustaggio, esercitazioni tecnologiche, fonderia e fucina, controllo combustione e macchine termiche, trattamenti termici, lavorazioni tessili in generale, disegno relativo al sovraccarico della sala macchine, impianto completo per aria compresso "Eolo" (della Officine Meccaniche "Eolo" di Milano", 16 luglio 1936)
Alcuni elaborati sono siglati da Sergio Iannaccone (o Jannaccone) come "disegnatore, ludicatore, revisore".
Con appunti tecnici allegati.
Alle tavole sono allegate bustine con ritagli di cartoncino rappresentanti i macchinari e altri parti "mobili" da poter disporre in maniera diversa (senza rifare i disegni) negli spazi dedicati prima delle stampe cianografiche o eliografiche.
Alcuni elaborati sono siglati da Sergio Iannaccone (o Jannaccone) come "disegnatore, ludicatore, revisore".
Con appunti tecnici allegati.
Alle tavole sono allegate bustine con ritagli di cartoncino rappresentanti i macchinari e altri parti "mobili" da poter disporre in maniera diversa (senza rifare i disegni) negli spazi dedicati prima delle stampe cianografiche o eliografiche.