Inventario
Centro di documentazione sindacale e biblioteca “Adriano Massazza Gal” Camera del lavoro di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Archivio documentario | Complesso di fondi / Superfondo
Fondi personali | Complesso di fondi / Superfondo
Pietro Clerici | Fondo
Fondo Lanificio Giuseppe Rivetti e Figli | Subfondo
Fotografie | Livello
Album "Lanificio G. Rivetti & Figli Biella" | Fotografia
Carri in partenza | Fotografia
Oggetto
Silvio Allason - Plenilunio in alta montagna
Data: 1906 - 1906
data
Indicazioni sul soggetto
Paesaggio con cime innevate, cielo nubiloso e plenilunio
Il dipinto, datato 1906, è stato probabilmente esposto alla postuma del 1913, tenutasi alla Società Promotrice di Torino. Sono proprio le esposizioni della Società Promotrice, dove l'artista ha la sua prima affermazione nel 1873 con il quadro "In agguato", a consentirci di ripercorrere la poco conosciuta carriera di Silvio Allason, allievo di Enrico Gamba e Andrea Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino sul finire degli anni Sessanta, e avviato alla pittura di paesaggio dal cugino Ernesto e da Edoardo Perotti, artista vicino al paesismo di Alexandre Calame. I soggetti che maggiormente attraggono Allason prendono spunto dal paesaggio della collina torinese, della riviera ligure e, soprattutto, da quello delle alte valli piemontesi e ostane, spesso riprese nella luce aurorale o del crepuscolo. La studiosa A.M. Brizio fa più precisamente notare come l'artista "(...) Si fece una specialità degli effetti di chiaro di luna(...)" (Brizio A. M., 1960), di cui il dipinto in questione è certo un significativo esempio. Qui con ampio taglio orizzontale, lo sguardo del pittore penetra attraverso una buia dorsale e un cielo nubiloso, fin verso le lontane cime innevate che emergono luminose sotto la luce lunare.