Inventario
Conceria Antonio Varale [ARCHITETTURA]
| 1733 - esistente | Architettura e Paesaggio
Documento
Lavori vari di restauro e di ristrutturazione sulla Basilica Antica
Data: 1940 - 1954
Quadro di San Rocco di Bernardino Lanino: spostamento dall'altare all'alloggio del canonico rettore (1940), altari della Basilica Antica (con riferimenti alla ditta Angelo Gamba di Rezzato, Brescia, per la lavorazione dei marmi nel
1943), norme per l'accesso e l'uso della chiesa, copie varie della statua della Madonna Nera per chiese diverse (Candelo San Lorenzo eseguita dal prof. Barbieri nel 1948, Camburzano nel 1950, ecc.), illuminazione e riscaldamento, filmato della "Peregrinatio Mariae" del 1949 con riferimenti al cineoperatore di Arrigo Cinotti di Milano, candelieri in bronzo-oro della ditta Clemente Tappi (1949), cancelli artistici in ferro battuto da asportare dalla chiesa parrocchiale di Villanova San Bonifacio (Verona, con riferimenti al parroco don Giuseppe Dalla Tomba) per essere rimontati nella Basilica Antica (1949 con foto), restauro degli affreschi del Sacello (Umberto Valsecchi di Bergamo nel 1950), idee per la bandiera di Oropa (disegno), medagliette a ciondolo della ditta Fratelli Lorioli di Milano (1948), carteggio con mons. Ercole Crovella circa l'analisi della statua lignea della Madonna seduta eseguita dal prof. Cecchelli ordinario di archeologia cristiana a Roma (1949) con riferimenti a foto eseguite, carteggio relativo a i test sulla tipologia di legno della statua effettuati dalla Civica Siloteca "Cormio" di Milano che attestano essere ontano (1950, con campione allegato), restauro degli affreschi del Sacello e quelli "aggiunti" dal Silvestri nel 1920 ca., carteggio anche col prof. Ottemi Della Rotta (pittore milanese dal 1950 in poi), offerta dei
coniugi De Giorgis per la ricostruzione altare di San Giuseppe, molto carteggio con l'arch. Pietro Paolo Bonora per interventi vari nell'edificio, molto carteggio riguarda anche l'arredo e le suppellettili, gli infissi, il pavimento, ecc.
Lettera del 17 luglio 1951 per il prof. Mario Sironi pittore circa i bozzetti per le pitture da realizzarsi "nelle due cappelle" della Basilica Antica (eseguito il sopralluogo, e poi?), elementi decorativi metallici della ditta Giovanni
Maria Vedele di Genova (lampadari, con disegni, 1951), molto carteggio con lo scultore Emilio Musso (lunette del battistero), orologio. Studi sulla chiesa del prof. Giuseppe Vernetti (1953). Carteggio con la ditta Insam & Prinoth scultori in legno di Ortisei per un tronetto per la statua (1953) e lapide commemorativa per la "Peregrinatio Mariae" (1954)