Inventario
DocBi Centro Studi Biellesi - Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Complesso di fondi / Superfondo
FONDI DOCUMENTARI | Fondo
Fondi Tecnici | Fondo
Fondo Officine Vergnasco di Chiavazza | Fondo
Cataloghi e materiale pubblicitario (diversi), 1870 - 1980 | Livello
Catalgo "Profil-Zeichnungen der Röchling'schen Eisen-und Stahlwerke. Ausgabe 1908". Della ditta Röchling'schen Eisen-und Stahlwerke G.m.b.H., Völklingen am Saar, 1908 | Documento
Audiovideo
Intervista a Elio Panozzo
Data: 29 gennaio 1999 - 12 febbraio 1999
Data topica Biella
L'intervista si apre con la narrazione dell'infanzia e del contesto familiare, per arrivare all'ingresso in fabbrica al Lanificio Torello Viera a Valle Mosso e, in particolare, agli anni tra il 1940 e il 1944 che culminano con l'ingresso nella Resistenza, della quale Panozzo racconta alcuni episodi. Dopo la guerra rientra alla Torello Viera, poi si sposta al Lanificio di Campore e quindi alla Botto Giuseppe dove inizia l'attività sindacale per la quale sarà licenziato nel 1955. Da quel momento entra nella segreteria del sindacato tessile con Gianni Furia e Eraldo Caneparo, di cui diventa segretario tra il 1968 e il 1975. Parla diffusamente delle dinamiche interne al sindacato, del cambiamento negli anni '50, dell'avvicendarsi delle generazioni alla guida della Camera del Lavoro e delle categorie, dell'estate calda del 1961. Racconta quindi del suo ingresso in politica nel 1975, alle elezioni amministrative, e nel 1978 diventa sindaco di Cossato, esperienza sulla quale si concentra l'ultima parte dell'intervista.
Cita inoltre: Carlo Ravetto, Anello Poma, Adriano Massazza Gal, Rivardo, Abate, Elvo Tempia.
Cita inoltre: Carlo Ravetto, Anello Poma, Adriano Massazza Gal, Rivardo, Abate, Elvo Tempia.