Inventario
1529 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1551 appartenente a Foscale Giovanni Battista fu Martino | Oggetto
1654 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1655 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1665 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1786 appartenente a Gromo di Ternengo | Oggetto
1787 appartenente a Gromo di Ternengo | Oggetto
1810 appartenente a Città | Oggetto
1821 appartenente a Marchia Signor Emanuel Maria Varino | Oggetto
1830 appartenente a Marchia Signor Emanuel Maria Varino | Oggetto
1869 appartenente a Coda Zabetta Giovanni fu Carlo | Oggetto
1918 appartenente a Ospedale Maggiore | Oggetto
1937 1/2 appartenente a Facio Giacinto fu Giuseppe | Oggetto
1968 appartenente a Città | Oggetto
2306 appartenente a Masserio Sig. Tesoriere | Oggetto
2321 appartenente a Convento dei Reverendi Padri di San Domenico | Oggetto
Documento
"Estimo del motore, trasmissioni macchine e altri oggetti esistenti nella fabbrica del Sig.e Zignone Carlo situata in Flecchia..." 1891
Data: 1891
Data topica Pray
La perizia datata Portula 1 ottobre 1891 venne eseguita dal geometra Gio. Batta Piletta e dal perito fabbro meccanico Quintino Galfione (vedi riferimenti nella perizia dei meccanismi di forza motrice del 1911). Vennero stimati i sistemi di generazione energetica (motore a turbina annesso allo stabilimento), i sistemi di trasmissione, i macchinari, l’ufficio e l’impianto per la produzione di luce elettrica (la medesima turbina).
L’atto va collegato alla locazione Giletti (1896) ma é probabile che sia stato compilato nel momento in cui dei tre fratelli Zignone fu Giovanni rimase in attività soltanto Carlo; fu proprio la ditta Giletti Giovanni affittuaria a installare nel 1897 il sistema di trasporto dell'energia: la trasmissione teledinamica, simbolo ancora oggi della Fabbrica della Ruota: con questo sistema era possibile trasportare l'energia prodotta dalla ruota idraulica e in seguito dalla turbina utilizzando delle corde/cavo d' acciaio dando così moto ai macchinari
L’atto va collegato alla locazione Giletti (1896) ma é probabile che sia stato compilato nel momento in cui dei tre fratelli Zignone fu Giovanni rimase in attività soltanto Carlo; fu proprio la ditta Giletti Giovanni affittuaria a installare nel 1897 il sistema di trasporto dell'energia: la trasmissione teledinamica, simbolo ancora oggi della Fabbrica della Ruota: con questo sistema era possibile trasportare l'energia prodotta dalla ruota idraulica e in seguito dalla turbina utilizzando delle corde/cavo d' acciaio dando così moto ai macchinari