Inventario
Città di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Biblioteca Civica di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Archivio Storico della Biblioteca Civica di Biella | Fondo
Fondo Cav. Pietro Torrione | Fondo
"Bulletin Officiel de la Grande Armée", dal n° 1 (Bamberga, 8 ottobre 1806) al n° 43 (Kutuo, 17 dicembre 1806), e due "Nouvelles Officielles" dal campo di Lapoczin (27-28 dicembre 1806) e dal campo di Pultusk (30 dicembre 1806) | Documento
Audiovideo
I misteri di Londra. Tragedia per marionette e attori
Data: 2009
Data topica Torino
Il filmato è suddiviso in due DVD (uno contenente le scene e l'altro i contenuti extra).
Ne I misteri di Londra viene rievocata l'ombra della tarda epoca vittoriano, al momento del massimo, tetro splendore dell'impero britannico. La notte londinese, nel 1888, anno in cui si svolge l'azione, è attraversata dal sogghigno ironico e dalla voce suadente di un misterioso assassino, Jack, soprannominato "lo squartatore". Attorno all'invisibile Jack compaioni in scena Dickens, Darwin, Frankenstein, Bakunin, Sherlock Holmes e Watson, Alice di Lewis Carroll, la stessa grande Regina e Lord Mayor della metropoli imperiale, animati dagli attori dei Sensibili, che interpretano la marionetta in un continuo gioco di scambio tra interno ed esterno del teatrino ceronettiano
Ne I misteri di Londra viene rievocata l'ombra della tarda epoca vittoriano, al momento del massimo, tetro splendore dell'impero britannico. La notte londinese, nel 1888, anno in cui si svolge l'azione, è attraversata dal sogghigno ironico e dalla voce suadente di un misterioso assassino, Jack, soprannominato "lo squartatore". Attorno all'invisibile Jack compaioni in scena Dickens, Darwin, Frankenstein, Bakunin, Sherlock Holmes e Watson, Alice di Lewis Carroll, la stessa grande Regina e Lord Mayor della metropoli imperiale, animati dagli attori dei Sensibili, che interpretano la marionetta in un continuo gioco di scambio tra interno ed esterno del teatrino ceronettiano