Inventario
Donna con bambino a Piedicavallo
| 1921-08-15 | Fotografia
Due donne e una bambina su sentiero, scorcio sul paese (Piedicavallo)
| circa 1934 | Fotografia
Due donne e una bambina su una stradina di montagna (Piedicavallo)
| circa 1936 | Fotografia
Giovane donna a Piedicavallo
| circa 1925 | Fotografia
Giovane donna nei pressi di una chiesa (Piedicavallo)
| circa 1925 | Fotografia
Gruppo al femminile su un prato, Piedicavallo
| circa 1936 | Fotografia
Lago della Vecchia (con gruppo di persone sulla riva)
| 1865-1875 | Fotografia
Madre e figlia con vista su Piedicavallo
| circa 1936 | Fotografia
Madre e figlia in paese (Piedicavallo)
| circa 1935 | Fotografia
Madre e figlia in paese (Piedicavallo)
| circa 1936 | Fotografia
Madre e figlia nei pressi di Piedicavallo
| circa 1936 | Fotografia
Madre e figlia nei pressi di Piedicavallo
| circa 1936 | Fotografia
Madre e figlia nel bosco con scorcio su Piedicavallo
| circa 1936 | Fotografia
Madre e figlia nel bosco con scorcio su Piedicavallo
| circa 1936 | Fotografia
Madre e figlia nel bosco con vista su Piedicavallo
| circa 1934 | Fotografia
Mulattiera alla Mologna da Piedicavallo
| 1926-03-14 | Fotografia
Audiovideo
Transumando 2005
Data: 2005
Data topica Camandona
Il filmatoè stato realizzato utilizzando le immagini scattate durante l'edizione 2005 di Transumando.
L'evento è stato organizzato da DocBi in collaborazione con la Comunità Montana Valle di Mosso e con l'Oasi Zegna. La festa della transumanza ripropone una giornata al seguito della mandria di Valter Croso, nel tratto compreso tra la frazione Cerale di Camandona ed il Bocchetto Sessere, lungo l'antica "strada dell'alpe". L'alpigiano e la sua mandria di oltre cento capi, partiti nella notte da Camburzano, proseguiranno poi fino all'alpe Campelli con un cammino complessivo di sedici ore
L'evento è stato organizzato da DocBi in collaborazione con la Comunità Montana Valle di Mosso e con l'Oasi Zegna. La festa della transumanza ripropone una giornata al seguito della mandria di Valter Croso, nel tratto compreso tra la frazione Cerale di Camandona ed il Bocchetto Sessere, lungo l'antica "strada dell'alpe". L'alpigiano e la sua mandria di oltre cento capi, partiti nella notte da Camburzano, proseguiranno poi fino all'alpe Campelli con un cammino complessivo di sedici ore