Inventario
BMT-Gruppo Marzotto | Complesso di fondi / Superfondo
BMT - Marzotto Group | Complesso di fondi / Superfondo
Gruppo Rivetti & Figli (Biella) | Fondo
Campionario | Livello
Lanificio G. Rivetti e Figli - Campionario Donna (raccoglitori neri anelli) | Livello
Campionario. 1950 | Documento
Fotografia
Verso una città sconosciuta, sul ponte delle garitte daziarie
Data: circa 1903
L'immagine ritrae l'ampia strada di accesso a un'area urbana non identificata. Sul sedime sterrato corre una tramvia con alcuni vagoni in movimento sui binari. Uomini, donne e bambini camminano da e verso la città. In primo piano un ponticello su un piccolo corso d'acqua in corrispondenza di una curva della strada in una zona agreste ma sgombra da vegetazione (solo prati o coltivi bassi divisi in appezzamenti, accanto a un canale che corre lungo la strada come un fosso). Sul ponte a doppio arco sta transitando un calesse cui è attaccato un unico cavallo. A ridosso del ponte si trovano tre cabine metalliche o garitte, come fossero posti di guardia, ma anche posti di fermata per operazioni daziarie, con tanto di aste per bandiere e lampione elettrico. Dalle cabine sporgono tende a pensilina, e forse si tratta anche di biglietterie o di punti informativi. Una colonna tozza, sulla destra, sembra essere una sorta di monumento e una targa applicata a un pilastrino della ringhiera potrebbe contenere informazioni sul ponte, ma non è leggibile. Gli uomini, le donne e i bambini si muovono in un contesto molto animato, con piccoli bagagli, una botte, attrezzi per lavandaie ecc.
La città non è stata identificata: potrebbe trattarsi di Ribeirao Preto o di San Paolo. I grandi fabbricati sullo sfondo, con ciminiere (una a pianta quadrangolare) fanno pensare a edifici da officine ferroviarie, ma non è stato possibile verificare corrispondenze effettive.
La città non è stata identificata: potrebbe trattarsi di Ribeirao Preto o di San Paolo. I grandi fabbricati sullo sfondo, con ciminiere (una a pianta quadrangolare) fanno pensare a edifici da officine ferroviarie, ma non è stato possibile verificare corrispondenze effettive.