Inventario
Bedotti Attilio e figlio - segheria
| 1940 - 1950 | Ente
Documento
Fatture dei fornitori, 1901
Data: 1901
Presenti una lettera personale di Carlo Ramella, cognato di Giuseppe, fatture dei fornitori e cartoline postali dell'anno 1901.
Si evidenziano rapporti ditte italiane e straniere.
Le piemontesi:
di Biella: Avandero Fratelli; Cassa di Risparmio di Biella; Cerruti & Comp.; Fratelli Vitale fu Beniamino; Ghelfi Luigi; Guelpa Camillo; Litografia L. Masserano; Mosca & Ramella; Perino Pietro; G. B. Perli; G. Rivetti e Figli.
Di Chieri: Fasano, Ferrero e C.ia; Giovanni Ronco.
Di Torino: Bagna & Borgialli; Boeris Vittorio fu B.; Danzeri Santi e C.o; Denari, Rajneri & C.ia; Dettoni Perotti & C.ia; Donzelli, Giubergia & Salussoglia; Emilio Bardelli; Fratelli Rey; Hotel Bonne Femme Métropole et Feder; Michele Bonesio; Torello Cauda & C.; Unione Commercianti in Manifatture.
Le lombarde:
di Busto Arsizio: Luigi Colombo.
Di Como: Bertarelli, Mariani, Regazzoni & C.; Figli di Francesco Molteni; V. Pasetti; Tajana Perti & C.
Di Gandino: G. B. Moretti.
Di Gallarate: Croci & Pasta.
Di Milano: G.ni Bassanesi e F.lli De-Luigi; Bassi Foschi e C.i; Castellani & Gusmini; Edoardo Ruggeri; M. Faber & C.; F.lli Bevilacqua; Gaetano Lanza; Giuseppe Sapini; Guarnerio, Antoniotti & Lanfranchi; Heymann & Hermann; Lombardi, Mandelli & C.; Luigi Volonteri; Niccolò Mancuso di A. Pavesi; Poletti Fortunato & C.; F. A. Seiler; Successori di Agostino Balconi.
Di Monza: Menni & Varenna.
Di Pavia: M. Offermanni.
La ligure:
di Genova: L. Becker & Figli.
La friulana:
di Trieste: L. Luzzatto & Figlio.
La francese:
di Lyon: Favre I.ne & Lioux.
Le svizzere:
di Basilea: Bloch & Iachau.
Di Bienne: Jules Blum.
Di Chiasso: Lersch & Kruse
Di Zurigo: Bernheim & C.o.
Le tedesche:
di Koln: Neyer Durand & Collon; Rosenberg & Schonholz.
Di Netzsckau: Alfred Noezold.
Di Greiz: Franz Heyer
Si evidenziano rapporti ditte italiane e straniere.
Le piemontesi:
di Biella: Avandero Fratelli; Cassa di Risparmio di Biella; Cerruti & Comp.; Fratelli Vitale fu Beniamino; Ghelfi Luigi; Guelpa Camillo; Litografia L. Masserano; Mosca & Ramella; Perino Pietro; G. B. Perli; G. Rivetti e Figli.
Di Chieri: Fasano, Ferrero e C.ia; Giovanni Ronco.
Di Torino: Bagna & Borgialli; Boeris Vittorio fu B.; Danzeri Santi e C.o; Denari, Rajneri & C.ia; Dettoni Perotti & C.ia; Donzelli, Giubergia & Salussoglia; Emilio Bardelli; Fratelli Rey; Hotel Bonne Femme Métropole et Feder; Michele Bonesio; Torello Cauda & C.; Unione Commercianti in Manifatture.
Le lombarde:
di Busto Arsizio: Luigi Colombo.
Di Como: Bertarelli, Mariani, Regazzoni & C.; Figli di Francesco Molteni; V. Pasetti; Tajana Perti & C.
Di Gandino: G. B. Moretti.
Di Gallarate: Croci & Pasta.
Di Milano: G.ni Bassanesi e F.lli De-Luigi; Bassi Foschi e C.i; Castellani & Gusmini; Edoardo Ruggeri; M. Faber & C.; F.lli Bevilacqua; Gaetano Lanza; Giuseppe Sapini; Guarnerio, Antoniotti & Lanfranchi; Heymann & Hermann; Lombardi, Mandelli & C.; Luigi Volonteri; Niccolò Mancuso di A. Pavesi; Poletti Fortunato & C.; F. A. Seiler; Successori di Agostino Balconi.
Di Monza: Menni & Varenna.
Di Pavia: M. Offermanni.
La ligure:
di Genova: L. Becker & Figli.
La friulana:
di Trieste: L. Luzzatto & Figlio.
La francese:
di Lyon: Favre I.ne & Lioux.
Le svizzere:
di Basilea: Bloch & Iachau.
Di Bienne: Jules Blum.
Di Chiasso: Lersch & Kruse
Di Zurigo: Bernheim & C.o.
Le tedesche:
di Koln: Neyer Durand & Collon; Rosenberg & Schonholz.
Di Netzsckau: Alfred Noezold.
Di Greiz: Franz Heyer