Inventario
Città di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Biblioteca Civica di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Catasti e toponomastica del Settecento | Fondo
Particelle/proprietari tratte dal "Libro campagnolo figurato" | Fondo
3274 appartenente a Mosca Antonio fu Pietro | Oggetto
Documento
Fatture dei fornitori, 1899
Data: 1899
Presenti una lettera dal Ministro della Guerra all'Onorevole Giambattista Serralunga, fatture dei fornitori e cartoline postali del 1899. Si evidenziano rapporti con ditte italiane e straniere.
Le piemontesi:
di Biella: Avandero Fratelli; Eugenio Ghignone Ragioniere; Ditta Gilardino; Gilardino Gentile; Guelpa Camillo; Guglielmo Ubertone; Perino Pietro; G. B. Perli.
Di Chieri: Giacomo Tabasso fu Stefano; Michele Saletta.
Di Saluzzo: Albergo del Gallo Sartore Giuseppe.
Di Torino: Antonio Cauvin; Denari, Rajneri & C.ia; Donzelli; Giubergia & Salussoglia; Fratelli Rey; Giovenale Porrera; V. Gitti; A. Martini; Michele Bonesio.
Le lombarde:
di Bergamo: Oetiker & C.
Di Busto Arsizio: Luigi Candiani.
Di Como: Edoardo Buffoni & Comp.; Figli di Francesco Molteni.
Di Gallarate: Alessandro Borgomaneri e Figli; Meschini & C.; Sacconaghi & Crosta.
Di Milano: Allodi Moneta & C.; Battista Pasta; Candiani Carati & C.; Avv. Cesare Agrati; M. Faber & C.; Filippo Haas & Figli; Fratelli Bevilacqua; Fratelli Calcaterra; Gaetano Lanza; Giulio Cavadino; Giuseppe Crivelli; Giuseppe Sapini; Guarnerio Antoniotti & Lanfranchi; Luigi Volonteri; Ruggeri & Turretta; Succ.re G. Rossi & C.; Unione Commercianti in Manifatture; Zanzi & Magni.
Le liguri:
di Genova: Carlo Moser; Vercellis & Becker.
La friulana:
di Trieste: L. Luzzatto & Figlio.
La toscana:
di Firenze: De Lamorte & Schlatter.
L'emiliana:
di Bologna: G. Adami.
La veneta:
di Vicenza: Orefice & Tedeschi.
Le svizzere:
di Bienne: Jules Blum.
Di Zurich: Bernheim & C.
Le tedesche:
di Elsterberg: Heymann & Hermann.
Di Greiz: Franz Heyer; Frisch & Gulden.
Di Reichenbach: Rockel & Thieme
Le piemontesi:
di Biella: Avandero Fratelli; Eugenio Ghignone Ragioniere; Ditta Gilardino; Gilardino Gentile; Guelpa Camillo; Guglielmo Ubertone; Perino Pietro; G. B. Perli.
Di Chieri: Giacomo Tabasso fu Stefano; Michele Saletta.
Di Saluzzo: Albergo del Gallo Sartore Giuseppe.
Di Torino: Antonio Cauvin; Denari, Rajneri & C.ia; Donzelli; Giubergia & Salussoglia; Fratelli Rey; Giovenale Porrera; V. Gitti; A. Martini; Michele Bonesio.
Le lombarde:
di Bergamo: Oetiker & C.
Di Busto Arsizio: Luigi Candiani.
Di Como: Edoardo Buffoni & Comp.; Figli di Francesco Molteni.
Di Gallarate: Alessandro Borgomaneri e Figli; Meschini & C.; Sacconaghi & Crosta.
Di Milano: Allodi Moneta & C.; Battista Pasta; Candiani Carati & C.; Avv. Cesare Agrati; M. Faber & C.; Filippo Haas & Figli; Fratelli Bevilacqua; Fratelli Calcaterra; Gaetano Lanza; Giulio Cavadino; Giuseppe Crivelli; Giuseppe Sapini; Guarnerio Antoniotti & Lanfranchi; Luigi Volonteri; Ruggeri & Turretta; Succ.re G. Rossi & C.; Unione Commercianti in Manifatture; Zanzi & Magni.
Le liguri:
di Genova: Carlo Moser; Vercellis & Becker.
La friulana:
di Trieste: L. Luzzatto & Figlio.
La toscana:
di Firenze: De Lamorte & Schlatter.
L'emiliana:
di Bologna: G. Adami.
La veneta:
di Vicenza: Orefice & Tedeschi.
Le svizzere:
di Bienne: Jules Blum.
Di Zurich: Bernheim & C.
Le tedesche:
di Elsterberg: Heymann & Hermann.
Di Greiz: Franz Heyer; Frisch & Gulden.
Di Reichenbach: Rockel & Thieme