Inventario
1074 1/2 appartenente a Benefficio de Santi Giacomo e Marco | Oggetto
1480 appartenente a Monastero di Santa Cattarina | Oggetto
1481 appartenente a Ferreri Marchese della Marmora | Oggetto
1485 appartenente a Benefficio di Santa Lucia | Oggetto
1488 appartenente a Scaravello Domenico fu Bartolomeo | Oggetto
1489 appartenente a Scaravello Steffano e fratello fu Giovanni Enrico | Oggetto
1494 appartenente a Medesimo indiviso con Biaggio e Bernardino Machetto | Oggetto
1516 appartenente a Ospedal Maggiore | Oggetto
1524 appartenente a Ospedal Maggiore Immune | Oggetto
1528 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1549 appartenente a Monastero di Santa Cattarina | Oggetto
1613 appartenente a Monastero di Santa Cattarina | Oggetto
1615 appartenente a Monastero di Santa Cattarina | Oggetto
1617 appartenente a Monastero di Santa Cattarina | Oggetto
1657 1/2 appartenente a Ospedale della Santissima Trinità | Oggetto
1662 appartenente a Gromo Giuseppe Antonio e nipote fu Agostino | Oggetto
Documento
"Dispense di laboratorio tecnologico"
Data: circa 1970
Senza data
Il dattiloscritto (che contiene anche elaborati grafici di schemi tecnici) è "firmato" da Roberto Pezzana, che potrebbe essere l'allievo o il docente di riferimento, mentre sulla coperta è riportato il nome di Guido Maggiore della classe 3M. Il laboratorio è quello "ideale" da istituire nelle o per le industrie tessili, anche in relazione alla normalizzazione U.N.I.