Inventario
Valle Mosso | comune
Fondo
Sindacato dei lavoratori dei trasporti (Filt)
Data: 1931 - 2003
Datazione calcolata
Nel 1980 nel corso del Congresso di Livorno (18-21 marzo 1980) si costituisce la Federazione italiana lavoratori dei trasporti (FILT) dalla fusione delle 6 federazioni di categoria dei trasporti.
Presso la Camera del Lavoro di Biella esistevano quattro sindacati: FIAI (Federazione italiana autoferrotranvieri e internavigatori), SFI (Sindacato ferrovieri italiani), FIST (Federazione italiana sindacati trasporti) e FIFTA (Federazione italiana facchini trasportatori e ausiliari).
La documentazione del fondo relativo si presentava per gli anni dal dopoguerra a inizio anni ‘80 organizzata in ordine cronologico e in fascicoli, così come creati dall’ufficio produttore, con titoli che per lo più rispecchiano le serie più ricorrenti nei fondi sindacali (contratti, accordi, aziende, vertenze, circolari, congressi, tabelle salariali, convegni, ecc.), talvolta indicano una categoria specifica di lavoratori (ferrovieri, autoferrotramvieri,..), a volte si riferiscono a questioni specifiche (ad esempio i rapporti con ATA Azienda Trasporti Autoferrotramviari Spa di Biella poi ATAP).
Per gli anni successivi fino al 2000 la documentazione si presentava in parte disordinata e in parte raccolta in fascicoli in ordine cronologico.
Si è proceduto alla catalogazione tenendo conto dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni nell’organizzazione del Sindacato, creando alcuni subfondi e, nei casi in cui la documentazione è molto consistente una struttura articolata in serie (eventuale elenco delle serie), altrimenti attribuendo ai fascicoli titoli esplicativi, sempre mantenendo integri i fascicoli già esistenti. Questo intervento consente di individuare le funzioni principali dell'organizzazione sindacale, mantenendo la sequenza cronologica originaria.
Il fondo è costituito da 6 subfondi (FILTA Sindacato lavoratori Trasporti, FIAI già FNAI Sindacato Autoferrotranvieri e Autotrasportatori, SFI Sindacato Ferrovieri, FIFTA Sindacato Facchini Trasportatori e Ausiliari, FIST Federazione italiana dei sindacati dei trasporti, FILT Sindacato Lavoratori Trasporti) tra i quali FIAI e FILT sono organizzati in 7 serie (Segreteria e organizzazione, Contratti e accordi, Aziende e vertenze, Circolari e corrispondenza, Materiali di studio, trasporto pubblico locale, Varie).
Si segnala l'ampia documentazione datata tra il 1955 e il 2001 riguardante le vicende del trasporto pubblico locale prima con la società privata A.T.A. (Azienda Trasporti Autoferrotramviari Spa di Biella), dal 1980 con la “Gestione diretta trasporti”, azienda autonoma della provincia di Vercelli che ha rilevato le attività dell’Ata e infine con A.T.A.P. (Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici S.p.A.) fondata nel 1986 dalla Provincia di Vercelli zona.
Altra documentazione significativa riguarda i lavoratori dislocati negli scali delle Ferrovie dello stato e presso alcuni impianti funiviari (i principali quelli di Oropa e di Bielmonte-Monte Rubello). Altra particolarità è la presenza di un’ampia documentazione relativa alla situazione e ai programmi di sviluppo del sistema di trasporto regionale e comprensoriale.
Presso la Camera del Lavoro di Biella esistevano quattro sindacati: FIAI (Federazione italiana autoferrotranvieri e internavigatori), SFI (Sindacato ferrovieri italiani), FIST (Federazione italiana sindacati trasporti) e FIFTA (Federazione italiana facchini trasportatori e ausiliari).
La documentazione del fondo relativo si presentava per gli anni dal dopoguerra a inizio anni ‘80 organizzata in ordine cronologico e in fascicoli, così come creati dall’ufficio produttore, con titoli che per lo più rispecchiano le serie più ricorrenti nei fondi sindacali (contratti, accordi, aziende, vertenze, circolari, congressi, tabelle salariali, convegni, ecc.), talvolta indicano una categoria specifica di lavoratori (ferrovieri, autoferrotramvieri,..), a volte si riferiscono a questioni specifiche (ad esempio i rapporti con ATA Azienda Trasporti Autoferrotramviari Spa di Biella poi ATAP).
Per gli anni successivi fino al 2000 la documentazione si presentava in parte disordinata e in parte raccolta in fascicoli in ordine cronologico.
Si è proceduto alla catalogazione tenendo conto dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni nell’organizzazione del Sindacato, creando alcuni subfondi e, nei casi in cui la documentazione è molto consistente una struttura articolata in serie (eventuale elenco delle serie), altrimenti attribuendo ai fascicoli titoli esplicativi, sempre mantenendo integri i fascicoli già esistenti. Questo intervento consente di individuare le funzioni principali dell'organizzazione sindacale, mantenendo la sequenza cronologica originaria.
Il fondo è costituito da 6 subfondi (FILTA Sindacato lavoratori Trasporti, FIAI già FNAI Sindacato Autoferrotranvieri e Autotrasportatori, SFI Sindacato Ferrovieri, FIFTA Sindacato Facchini Trasportatori e Ausiliari, FIST Federazione italiana dei sindacati dei trasporti, FILT Sindacato Lavoratori Trasporti) tra i quali FIAI e FILT sono organizzati in 7 serie (Segreteria e organizzazione, Contratti e accordi, Aziende e vertenze, Circolari e corrispondenza, Materiali di studio, trasporto pubblico locale, Varie).
Si segnala l'ampia documentazione datata tra il 1955 e il 2001 riguardante le vicende del trasporto pubblico locale prima con la società privata A.T.A. (Azienda Trasporti Autoferrotramviari Spa di Biella), dal 1980 con la “Gestione diretta trasporti”, azienda autonoma della provincia di Vercelli che ha rilevato le attività dell’Ata e infine con A.T.A.P. (Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici S.p.A.) fondata nel 1986 dalla Provincia di Vercelli zona.
Altra documentazione significativa riguarda i lavoratori dislocati negli scali delle Ferrovie dello stato e presso alcuni impianti funiviari (i principali quelli di Oropa e di Bielmonte-Monte Rubello). Altra particolarità è la presenza di un’ampia documentazione relativa alla situazione e ai programmi di sviluppo del sistema di trasporto regionale e comprensoriale.